Il Sallentino: grande kermesse a Lecce con i protagonisti del Premio

Il senatore Quagliariello è stato insignito del “Sallentino doc honoris causa”

Molto di più di una kermesse, un vero atelier delle arti, vetrina per giovani talenti, laboratorio culturale aperto alla riflessione sociale, economica, politica e strettamente legato allo sviluppo del territorio. La settima edizione della “Settimana della cultura salentina ed euromediterranea” che si è chiusa ieri a Lecce con la consegna del premio “Il Sallentino”, ha pienamente centrato l’obiettivo: valorizzare il confronto tra differenti esperienze e percorsi intellettuali, esaltare le eccellenze e promuovere le risorse emergenti locali nel campo culturale e artistico. Organizzata dal centro di cultura “Il Sallentino” presieduto da Amedeo Calogiuri, in collaborazione con l’Università del Salento e Radio Queen, la manifestazione per sette giorni (da lunedì 30 agosto a domenica 5 settembre) nel chiostro dell’ex convento dei Teatini, ha aperto una finestra sul Salento sviluppando decine di eventi di spettacolo (con danza, teatro, poesia, cinema, moda, bellezza, musica, concerti vocali e strumentali), portando alla ribalta le eccellenze e accendendo i riflettori su quanti – salentini e non – con il loro impegno professionale e civile rappresentano un valore aggiunto per la Terra d’Otranto. “Un caleidoscopio di eventi con cui – ha spiegato il patron dell’iniziativa – abbiamo inteso comunicare il territorio e le sue risorse. Inoltre, mentre gli altri premi sono essenzialmente passerella e richiamo festaiolo per distribuire medaglie ai soliti presonaggi arcinoti, il Sallentino – ha sottolineato Calogiuri – non solo seleziona rigorosamente i premiati ma, conditio sine qua non – chi è insignito del riconoscimento, deve ritirarlo personalmente”. Per la verità, un’eccezione si è fatta e riguarda Tony May, alias Antonio Magliulo, pioniere della ristorazione italiana negli Stati Uniti e proprietario del ristorante “San Domenico” di New York. Mister May, infatti, al quale è stato conferito il riconoscimento d’Onore per la Cooperazione, non è potuto essere ieri a Lecce: il premio gli sarà consegnato nei prossimi mesi direttamente a New York in occasione di un’altra manifestazione organizzata dal Centro di cultura il Sallentino con l’obiettivo di internazionalizzare il marchio Salento. Presenti invece tuti gli altri premiati. Hanno ricevuto il Sallentino d’Onore: Giuseppe De Cecco (ordinario di Geometria presso la facoltà di ingegneria dell’Università del Salento); Alfredo Prete (imprenditore, presidente della Camera di commercio di Lecce); Gianni Calignano (stilista di moda). Riconoscimento “Particolare” del Sallentino è andato invece a Stefania Mandurino (imprenditrice, commissaria Azienda di promozione turistica di Lecce); Oronzo Sticchi (presidente SVIC) (società di informatica) e Gianni De Benedittis (designer di gioielli e oggetti preziosi). Il premio “Terra d’Otranto” è stato conferito a Vittorio Potì (sindaco di Melendugno), mentre quello di giornalismo “Ernesto Alvino” è stato assegnato a Adelmo Gaetani, editorialista del Nuovo Quotidiano di Puglia e consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Da sottolineare la presenza del professor Gaetano Quagliariello, vice capogruppo del Pdl al Senato, a cui è stato attribuito il “Sallentino Doc honoris causa”, cittadinanza culturale onoraria di Terra d’Otranto destinato alle personalità di alto rilievo nazionale e internazionale che danno lustro al Salento, indipendentemente dalle loro origini. Alla manifestazione hanno preso parte numerose personalitità. Tra cui il rettore del’Università del Salento, Domenico Laforgia e gli assessori al Comune e alla Provincia di Lecce Massimo Alfarano e Simona Manca. 5 settembre 2010 – Il Sallentino: ecco i nomi dei premiati Si conclude oggi, domenica 5 settembre, con la consegna dei premi a personalità di rilievo nazionale e internazionale, la 7^ edizione de “Il Sallentino”, settimana della cultura salentina e euromediterranea organizzata dal Centro di cultura “Il Sallentino” in collaborazione con “Radio Queen”. La manifestazione di premiazione prenderà il via alle ore 20.30 a Lecce nel suggestivo chiostro dell’ex convento dei Teatini. Oltre ai riconoscimenti “d’onore” e “particolari”, attribuiti a quanti – salentini e non – si sono particolarmente distinti nel proprio campo di attività, rappresentando un valore aggiunto per la provincia di Lecce, figurano i premi collaterali “Terra d’Otranto” e “Ernesto Alvino” attraverso cui il Comitato d’onore e garanzia, presieduto dal rettore dell’Università del Salento, Domenico Laforgia, intende valorizzare amministratori locali, operatori della comunicazione e della ricerca universitaria. Ad essi si aggiunge il premio “Sallentino Doc honoris causa”, cittadinanza culturale onoraria di Terra d’Otranto che il Premio destina alle personalità di alto rilievo nazionale e internazionale che danno lustro al Salento, indipendentemente dalle loro origini. Ques’ultimo riconoscimento sarà assegnato al professor Gaetano Quagliarello, vice capogruppo del Pdl al Senato, nato a Napoli ma con profonde radici in Puglia: il padre Ernesto fu rettore dell’Università di Bari negli anni Settanta. Ecco nei dettagli gli altri conferimenti della 7^ edizione de “Il Sallentino”. Riconoscimento d’onore per le Scienze: Giuseppe De Cecco, ordinario di Geometria presso la facoltà di ingegneria dell’Università del Salento; per l’Economia: Alfredo Prete, imprenditore, presidente della Camera di commercio di Lecce; per le Arti: Gianni Calignano, stilista di moda. Riconoscimento particolare per l’Economia: Stefania Mandurino, imprenditrice, commissaria Azienda di promozione turistica (Apt) di Lecce; e Oronzo Sticchi, presidente Svic (società di informatica); per le Arti: Gianni De Benedittis, designer di gioielli e oggetti preziosi. Riconoscimenti collaterali Premio “Terra d’Otranto” a Vittorio Potì, sindaco di Melendugno. Premio di giornalismo “Ernesto Alvino” a Adelmo Gaetani, editorialista del Nuovo Quotidiano di Puglia e consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti. La serata di domani sarà una vera e propria accademia delle eccellenze e sarà animata da diversi eventi e spettacoli dedicati a danza, musica lirica, moda e bellezza. In particolare: per la danza performances di Tonino Piccino e Marilena Martina, pluri campioni italiani e finalisti mondiali di tango argentino; per la lirica, in scena Marina Tundo (soprano) e Vito Cannillo (tenore): al pianoforte il maestro Antonio Serrano; per moda e bellezza in primo piano: “Maison Gianni Calignano” e “Futuro Remoto Gioielli”. Madrina d’eccezione, Giada Pezzaioli, Miss Mondo Italia 2010. 30 agosto 2010 – Il Sallentino tra cultura, moda, convegni e riconoscimenti Sei edizioni e, ogni anno, premi a protagonisti di primissimo piano nazionale ed internazionale. Capi di Stato come il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, grandi artisti come il pianista Roberto Cappello, giornalisti e scrittori come Antonio Caprarica, scienziati come Roberto Cingolani solo per fare dei nomi dei premiati delle scorse edizioni. Quest’anno uno dei nomi della rosa dei premiati di cui già si parla è quello del giovane orafo designer Gianni De Benedittis, un nome nel panorama internazionale, tanti riconoscimenti ricevuti, come il premio ‘Vogue Italia’ e il premio alla ‘Cultura e alle Arti’ Indro Montanelli. Come sottolinea il promotore e organizzatore dell’evento Amedeo Calogiuri è una manifestazione che tiene alto il nome del Salento in tutto il mondo. Una manifestazione che veicola cultura, un appuntamento di qualità e che abbina le cose belle che ci sono in questo territorio, come sottolineato in conferenza stampa dal Rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia.

conferenza sallentino

Di qualità dell’evento, di manifestazione che veicola cultura e contribuisce allo sviluppo turistico del territorio hanno parlato anche la vice presidente alla Provincia Simona Manca e l’assessore Massimo Alfarano e la commissaria Apt Stefania Mandurino.

Stefania Mandurino from Salento Quotidiano on Vimeo.

Massimo Alfarano from Salento Quotidiano on Vimeo.

Simona Manca from Salento Quotidiano on Vimeo.

“La Settimana della cultura salentina ed euromediterranea” si snoderà dal 30 agosto al 5 settembre, tra l'ex convento dei Teatini e il castello Carlo V di Lecce. Dove per una settimana si alterneranno piccoli e grandi eventi di musica, danza, teatro, poesia, cinema, moda e bellezza, enogastronomia, convegni, mostre e dibattiti che preluderanno anche quest'anno alla consegna dei premi “Il Sallentino”, “Terra d'Otranto” e “Ernesto Alvino”. Riconoscimenti che andranno a una serie di personaggi, salentini o meno (ma individuati comunque dal Comitato d'onore e garanzia presieduto dal Rettore dell'Università del Salento, Domenico Laforgia) che contribuiscono ogni giorno, nel modo che compete a ciascuno di loro, a fare grande il nome del Salento nel mondo. I loro nomi saranno resi noti in una seconda conferenza stampa che si terrà il 3 settembre, sempre a Lecce. Già di dominio pubblico, invece, il conferimento, per quest'anno, del Riconoscimento d’Onore per la Cooperazione al leggendario Tony May, alias Antonio Magliulo, pioniere della ristorazione italiana negli Stati Uniti e proprietario del ristorante “San Domenico” di New York, frequentato da presidenti, stelle dello spettacolo ed esponenti della cultura e della finanza con un debole per la cucina italiana. Mister May, infatti, sarà probabilmente sarà a Lecce il 5 settembre per partecipare alla cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento (mentre invece “il Sallentino” è stato invitato a Washington per l’annuale serata di gala della NIAF, National Italian American Foundation, che rappresenta gli oltre venti milioni di cittadini italo-americani che vivono negli Stati Uniti d’America).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment