Sequestrate due aree ubicate nelle vicinanze del parcheggio all'interno dell'ospedale “Perrino” di Brindisi
I carabinieri del Noe (Nucleo Operativo Ecologico) di Lecce hanno sequestrato due aree ubicate nelle vicinanze del parcheggio all'interno dell'ospedale “Perrino” di Brindisi a causa di 50 metri cubi di rifiuti sanitari speciali contenuti in sacchi di plastica di colore nero miscelati con rifiuti urbani, stoccati illecitamente. L'intervento dei carabinieri è scattato dopo che la discarica di Rsu di Autigno aveva respinto un carico di rifiuti delle medesime tipologie. Sul posto era intervenuto, in prima battuta, il personale della Digos di Brindisi e successivamente il Noe di Lecce che aveva provveduto a ispezionare il sito di provenienza dei rifiuti, e poi l'ospedale “Perrino”, dove effettuava un ulteriore sequestro. Le indagini dei carabinieri del Noe di Lecce proseguono per accertare le modalità di gestione dei rifiuti dello stesso nosocomio presso il quale è visionata tutta la documentazione inerente i registri di carico e scarico nonchè i vari formulari di identificazioen dei rifiuti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding