Hanna e Violka. Badanti in Salento

Questa sera, alle 21, a San Foca e domani alle ore 18,30 a Maglie, proiezione del documentario e incontro con la regista

Due donne le protagoniste dell’ultimo lavoro della regista leccese Rossella Piccino, laureata in Cinematografia Documentaria e Sperimentale al Dams di Bologna e attualmente residente in Francia, dove lavora allo sviluppo di un nuovo progetto presso lo Studio Nazionale di Arti Contemporanee LeFresnoy. “Hanna e Violka” è un toccante documentario dedicato alla condizione sociale delle donne migranti, spesso badanti, presenti sul territorio italiano e in particolare nel Salento, angeli custodi dei nostri anziani e nella pellicola alle prese con nonno ‘Ntoni, un ultraottantenne malato di Alzheimer. L’appuntamento è questa sera alle 21 a San Foca, al Festival “Lo sguardo di Omero”, (in caso di pioggia le proiezioni si svolgeranno nei locali chiusi del porto), e domani alle ore 18,30 a Maglie presso la sala della Libreria “Universal” in via Ospedale. L'iniziativa a Maglie si inquadra nell'attività pluriennale dall'associazione Biblioteca di Sarajevo che, attraverso l'affiliazione all'Arci e il percorso della Rete delle donne per una Puglia migliore, manifesta ulteriore attenzione al tema della condizione delle donne migranti in particolare, in un'ottica di difesa dei diritti ma anche di sensibilizzazione culturale nei confronti dell'integrazione fra culture e fra stili di vita.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment