Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità

Il progetto è stato finanziamento nel bando “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali”. Specchia ente capofila

Il Comune di Specchia, in qualità di ente capofila, comunica che il progetto “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità” ha ottenuto un finanziamento di 100.000,00 euro su un importo totale di € 138.500,00, nell'ambito del bando “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali” pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) destinato a co-finanziare iniziative progettuali proposte dai Piccoli Comuni, in misura non superiore a € 100.000,00 per ciascuno di essi. Il bando è finalizzato alla promozione dei beni culturali anche a fini turistici, per interventi sui beni culturali immateriali (feste, tradizioni, lingue e dialetti ed enogastronomia tipica) e per il recupero della memoria degli anziani a favore delle giovani generazioni. Il partenariato del progetto “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità” oltre al Comune di Specchia in qualità di capofila, annovera i seguenti Comuni: Acquarica del Capo, Castrignano dei Greci, Cursi, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve e Zollino, mentre in qualità di partner, la Provincia di Lecce, l’associazione culturale “Diotimart”, la “Saietta Film”, il “Forum dei Giovani” di Specchia, la “San Demetrio”, “Mondoradio Tuttifrutti”, la Soc. Coop. “L’Adelfia”, l’associazione di promozione sociale “Centro Servizi Volontariato Salento”, la Soc.Coop. “Calliope”, l’Azienda “Gaia”, l’associazione di promozione sociale “Archeoclub d’Italia”, sede di Vereto e la “Pro Loco” di Montesano Salentino. Il progetto intende promuovere un percorso articolato di esperienze, eventi e momenti di formazione, ed è rivolto principalmente ai giovani, con l’obiettivo di incentivare la riscoperta, l’approfondimento e il reimpiego nel tessuto economico locale delle specificità della cultura materiale e immateriale che caratterizza il territorio salentino. Il tema scelto parte dalla comunità come spazio vissuto e dal territorio come riserva di risorse da sviluppare. L’obiettivo è trasferire alle giovani generazioni capacità e conoscenze in un percorso inedito che consenta di: a) favorire la riappropriazione in chiave identitaria delle radici storiche del rapporto tra comunità e specificità territoriali, attraverso il recupero della storia dei luoghi e degli individui, b) coinvolgere le giovani generazioni nella vita della propria comunità attraverso strumenti di formazione che stimolino un processo virtuoso e responsabile di lettura, interpretazione e valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità e peculiarità; c) accrescere la consapevolezza della valenza del patrimonio tradizionale,materiale e immateriale, come progetto innovativo e sostenibile di sviluppo economico e produttivo per il territorio; d) incentivare la creazione di una rete di eccellenze delle tipicità territoriali, materiali e immateriali, supportando e potenziando le esperienze e gli eventi più significativi di valorizzazione del patrimonio tradizionale, culturale e produttivo delle comunità coinvolte nel progetto. Il raggiungimento degli obiettivi generali del progetto saranno realizzato attraverso attività che perseguiranno i seguenti obiettivi specifici: a) formazione di giovani operatori che sappiano coniugare progetti virtuosi di sviluppo produttivo ed economico con la capacità di esprimere e valorizzare un territorio; b) produzione di materiali (documenti video, saggi letterari, produzioni tipiche e artigianali) realizzati direttamente dai partecipanti al progetto che potranno cimentarsi in un’attività operativa sul proprio territorio confrontandosi con le realtà locali esistenti; c) creazione di una rete, in un percorso unico, delle esperienze e degli eventi più significativi di valorizzazione del patrimonio tradizionale materiale e immateriale, culturale e produttivo delle comunità coinvolte nel progetto; d) definizione di partnership con le più importanti realtà sociali e produttive che operano sul territorio; e) realizzazione di un progetto che coinvolga l’intera cittadinanza, con particolare riguardo per le fasce sociali più deboli e disagiate della popolazione. I soggetti beneficiari del progetto saranno i giovani tra i 18 e i 35 anni, soprattutto quelli che intendano avviare un progetto culturale e/o produttivo, a partire dalle risorse e dalle specificità del territorio, secondo modelli di sviluppo economico e sociale sostenibile e di qualità. L’iniziativa non si rivolge esclusivamente ai giovani residenti nei territori interessati al progetto, in quanto sono previste delle riserve di posti per non salentini negli stessi percorsi formativi. Particolare riguardo viene riservata ai soggetti deboli della popolazione (situazioni di disagio economico e psico-sociale), per dare pari opportunità di formazione professionale anche a coloro che sono più facilmente esclusi dal circuito dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment