“Now 2010”, convegno internazionale di fisica a Otranto

“Neutrino Oscillation Workshop 2010” è organizzato dai Dipartimenti di Fisica e dalle sezioni dell’Istituto nazionale di fisica nucleare di Bari e Lecce. Dal 4 all'11 settembre

Dal 4 all’11 settembre 2010 la Puglia ospiterà “Now 2010” (“Neutrino Oscillation Workshop 2010”), convegno internazionale di fisica giunto alla sesta edizione e organizzato dai Dipartimenti di Fisica e dalle sezioni dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) di Bari e di Lecce. Il convegno si svolgerà presso il grand hotel Daniela di Conca Specchiulla (Otranto) e sarà coordinato da Gianluigi Fogli, ordinario di Fisica teorica all’Università di Bari. Del comitato organizzatore locale fanno parte Paolo Bernardini, Giampaolo Co’, Gabriele Ingrosso e Daniele Montanino (Università del Salento e Infn di Lecce), Gennaro Miele (Università di Napoli), Eligio Lisi, Antonio Marrone, Maria Teresa Muciaccia e Anna Maria Rotunno (Università e Infn di Bari), e Antonio Palazzo (Università di Valencia, Spagna). “Now 2010” vedrà la partecipazione di più di 140 studiosi italiani e stranieri – provenienti da oltre 15 diverse nazioni – che discuteranno lo stato e le prospettive di uno dei settori più vivaci e interessanti dell’attuale ricerca in fisica e in astrofisica: la fisica dei neutrini, per i cui risultati è stato attribuito il premio Nobel nel 2002. Dai primi anni ’30 del secolo scorso, quando Fermi “battezzò” queste particelle con il loro nome attuale, i neutrini non hanno cessato di affascinare i fisici per le loro straordinarie proprietà. Da un lato, essi sono estremamente difficili da rivelare, essendo caratterizzati da una carica elettrica a, da una massa molto piccola e da debolissime interazioni con la materia. D’altro canto, queste caratteristiche peculiari rendono i neutrini sonde uniche e insostituibili di regioni altrimenti inaccessibili, sia nello spazio fisico (come il nucleo della Terra, l’interno delle stelle, o l’universo primordiale), sia nello spazio “astratto” delle teorie fisiche fondamentali. Il titolo “Neutrino Oscillation Workshop” vuole richiamare una delle maggiori scoperte scientifiche dell’ultimo decennio, quella delle “oscillazioni di neutrino”, a cui sarà dedicato ampio spazio nelle cinque sessioni previste dal convegno. Tali sessioni affronteranno cinque diverse tematiche relative alla fisica del neutrino e, più in generale, alle sue relazioni con la fisica astroparticellare, nuovo e importante settore di ricerca scientifica, che in anni recenti ha contribuito a comprendere meglio e a unificare l’infinitamente piccolo (le particelle elementari) e l’infinitamente grande (il cosmo e i suoi fenomeni astrofisici). Il convegno si inserisce nell’ampia attività condotta dai Dipartimenti di Fisica e dalle sezioni dell’Infn di Bari e di Lecce nell’ambito della fisica delle particelle, dell’astrofisica e della cosmologia. Tale attività, che emerge con crescente rilievo nel panorama scientifico nazionale e internazionale, è cofinanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca attraverso uno specifico progetto di rilevante interesse nazionale (Prin) denominato “Fisica Astroparticellare”, ed è inoltre ben inserita in diverse reti di ricerca dell’Unione Europea. “Now 2010” è il sesto di una serie iniziata nel 1998, e le cui ultime cinque edizioni (2000, 2004, 2006, 2008 e 2010) sono state tutte ospitate in Puglia. Grazie al suo successo, questa serie ha guadagnato fin dal 2006 un importante riconoscimento sull’autorevole sito di informazione scientifica Spires, gestito dalla Stanford University (California) con la collaborazione di alcune fra le maggiori istituzioni al mondo in fisica delle alte energie. In particolare, Spires ha promosso Now fra le maggiori “conference series”, come riportato su http://www.slac.stanford.edu/spires/conf/series.shtml. Gli atti di NOW 2010 saranno pubblicati su un numero speciale della prestigiosa rivista internazionale “Nuclear Physics B”. Il programma scientifico di “Now 2010” comprenderà un centinaio di seminari, in parte di rassegna (al mattino) e in parte specialistici (al pomeriggio). Maggiori dettagli sul sito http://www.ba.infn.it/~now/now2010/Program/program.html. Sarà possibile seguire in tempo reale molti dei lavori del convegno (testi delle presentazioni e riprese video) collegandosi a http://video.le.infn.it/

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment