E' stato da poco pubblicato il cd “Gricanti Festival”, progetto di diffusione di musica e lingua grica, nato in una serata di giugno…
“”Orecchie ben aperte alla buona musica e braccia tese verso la solidarietà. Nasce con questo spirito il “Gricanti Festival”, progetto di preservazione, valorizzazione e diffusione della musica e della lingua grica, nato da un’idea di Rocco Avantaggiato in collaborazione con “SalentoAltraMusica” e l'associazione “Ngracalati”, che alla sua prima edizione si prepara già a rinnovare l’appuntamento. L’iniziativa, che ha raccolto numerosi consensi anche da parte delle istituzioni, è intesa come grande mezzo di promozione del territorio con l’obiettivo di incrementare un turismo d’eccellenza che punti alla conoscenza della Grecìa Salentina e di tutte le sue bellezze paesaggistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche. “Gricanti Festival” gode infatti del patrocinio della Provincia di Lecce, dell’Unione dei Comuni della Grecia Salentina e del Comune di Corigliano d’Otranto. La kermesse, tenutasi nel mese di giugno, ha rappresentato il luogo ideale per un naturale scambio culturale inteso non come categoria asettica e ibrida, ma come intreccio spontaneo di vite, esperienze e saperi attraverso la musica, danza, buon cibo e gustoso vino. La notte del 19 giugno diventa oggi un omonimo cd, “Gricanti Festival” appunto, un disco unico di canti completamente in grico prodotto in tiratura limitata attraverso cui è possibile riassaporare il gusto del live tenutosi all’inizio dell’estate. Il disco mantiene la stessa atmosfera della serata, registrato in presa diretta e volontariamente non “sterilizzato” da troppe operazioni di missaggio, restituisce appieno il calore e l’armonia che ha accompagnato uno dei primi appuntamenti musicali dell’estate salentina. La ricca tracklist presenta brani cantati esclusivamente in lingua grecanica attraverso repertori non molto diffusi e conosciuti, proposti con arrangiamenti originali dagli artisti che si sono avvicendati su un palco d’occasione, allestito senza troppi lustrini ed effetti scenici, nell’aia della masseria. Le molteplici partecipazioni, tutte a titolo gratuito per sostenere la causa solidarietà, attingono ai più significativi progetti musicali della scena salentina con criteri che attraversano uno spazio cronologico nel quale coesistono non solo alcuni dei rappresentanti comunemente definiti “portatori della tradizione”, ma anche i principali esponenti della riproposta anni ’70 e ’80, fino ad arrivare agli interpreti della nuova generazione: Giovanni Avantaggiato e famiglia; Ngracalate; Daniele Durante; Roberto Licci, Salvatore e Antonio Cotardo dei Ghetonia; Argalio; Arakne Mediterranea; Agorà Canti Antichi; Aloisi Gruppu; Antonio Castrignanò; Francesca Della Monaca; Luigi Garrisi; Sparagnina. A questo interessante insieme di artisti si aggiunge la speciale partecipazione di Encardia, gruppo proveniente dalla sponda opposta del nostro Adriatico, dalla Grecia, che da anni ha stretto un rapporto simbiotico con la tradizione popolare salentina, occupandosi di ricerca e riproposta di repertori particolarmente attinenti alla cultura grica, impegno che la Provincia di Lecce ha voluto riconoscere con una pubblica menzione. Obiettivo principale del disco è mettere in comunicazione musica e solidarietà attraverso la tradizione espressa nell’antico idioma grecanico: i proventi della vendita dei cd saranno completamente destinati a supportare due progetti di beneficenza. Il primo, coordinato dall’associazione “Ngracalati” di Borgagne, si fa ponte tra Salento e Africa: da quattro anni sostiene a distanza un orfanotrofio del villaggio di Wenou nel Benin per il quale ha già contribuito a costruire tre pozzi e fornire a circa cento bambini un proprio letto, dei bagni, due aule, computer, medicinali e cibo. Sull’altro fronte della solidarietà c’è la Lega Italiana Lotta ai Tumori (Lilt) coordinata dal dott. Serravezza, associazione che destinerà i fondi derivati dalla vendita dei dischi ad attività di prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) oltre che di vera e propria assistenza al malato e alla sua famiglia, di riabilitazione e di reinserimento sociale. Ottima come idea regalo da far viaggiare anche al di fuori della Puglia per donare ad amici e parenti lontani il suono del Salento, il disco è stato utilizzato anche come bomboniera per varie ricorrenze tra cui un matrimonio. Le idee per acquistarlo possono essere infinite così come infinito è il bisogno concreto di sostegno di cui necessitano il villaggio di Wenou e i destinatari dell’impegno Lilt. Il disco sarà distribuito a Corigliano d’Otranto nel circuito dei punti vendita degli aderenti all’Associazione Commercianti e Artigiani (Ascom) al costo simbolico di 10 euro. Chiunque voglia far parte del cerchio di distribuzione ed allargare la rete della fratellanza, potrà comunicarlo all’indirizzo [email protected]. Tracklist cd 1- Agapimu_ Ghetonia 2- Ela ela_ Sparagnina 3- Pizzica_ Arakne 4- Klama_ Encardia 5- Miliso_ Luigi Garrisi 6- Ipu terizzi_ Agorà, Canti Antichi 7- Aspro to cartì_ Argalio 8- Pizzica_ Aloisi Gruppu 9- Panta s’agapisa_ Ghetonia 10-Traudai_ Francesca Della Monaca 11-Polka_ Giovanni Avantaggiato 12-Diavica_ Famiglia Avantaggiato e Ngracalate 13-Santu Paulu_ Encardia 14-Oriamu_ Aloisi Gruppu 15-Stornelli_ Sparagnina 16-Pizzica te lu Giuvanni_ Rocco Avantaggiato 17-Aremu_ Antonio Castrignanò 18-Isela_ Daniele Durante 19-Pizzica con Giovanni_ Argalio 20-Kali nitta_ finale corale
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding