520 anziani leccesi andranno in vacanza

Soggiorni a carico del Comune di Lecce. Partiranno tutti coloro che hanno fatto domanda: il sindaco Paolo pErrone ha esteso la graduatoria

Tutti i 520 anziani di Lecce che hanno fatto domanda andranno in vacanza a settembre grazie al Comune. Il sindaco Paolo Perrone, per accontentare 170 persone rimaste fuori dalla graduatoria redatta alla scadenza del relativo bando, ha infatti deciso di estendere la copertura finanziaria dei soggiorni a carico di Palazzo Carafa, recuperando tra l'altro alcune economie di gara, e dunque di aumentare i posti disponibili per i soggiorni. I primi 350 aventi diritto in base alla graduatoria (cioè gli anziani a reddito zero e quelli che tra i primi hanno presentato la domanda), saranno dunque suddivisi, quanto a destinazione, tra Montecatini, Riccione e Cattolica, mentre per gli altri 170, spiega il direttore del Comune Tonio Carpentieri, si stanno valutando le opzioni ancora disponibili con le ditte che hanno partecipato alla gara. 5 agosto 2010 – Soggiorni climatici per anziani L’Istituzione per i Servizi Sociali del Comune di Lecce ha messo a punto l’iniziativa che riguarda i soggiorni climatici per gli anziani: 12 giorni nelle località di Cattolica (Rimini) e Montecatini (Pistoia), per 350 soggetti (donne ultra 60enni e uomini ultra 65enni) residenti a Lecce. Gli interessati potranno ritirare e far pervenire (a mano) la domanda di partecipazione presso gli uffici dell’Istituzione in viale Marche n. 13 (Villa Citty) da giovedì 12 a venerdì 20 agosto. Sarà data priorità alle domande di soggetti con reddito più basso e, a parità di condizioni, a quelle che sono state fatte pervenire prima. La domanda dovrà essere corredata di Modello Isee riferito all’anno 2009 (rilasciato dal Caf) e di certificato del medico curante attestante lo stato di autosufficienza e le condizioni generali di salute. La partecipazione avrà un costo rapportato al valore del Modello Isee: fino a 7500 euro la partecipazione è gratuita; da 7500 a 12500 la quota di partecipazione è di 100 euro; da 12500 a 17000 è di 150 euro; da 17000 a 23000 è di 200 euro; da 23000 a 30000 è di 300 euro. Per i richiedenti con reddito superiore a 30000 euro il costo del soggiorno sarà a totale carico dell’utente e verrà concordato a seguito di aggiudicazione definitiva della gara.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment