L'evento mira a sensibilizzare al rispetto per l'ambiente e a promuovere la cultura del turismo responsabile
Si svolgerà il 24 agosto 2010 a Marina Serra, alle 21, nel suggestivo tratto di litoranea di Tricase, la terza edizione di “Parco in Festa”, festival diffuso di arte, musica, cultura e tradizioni, nell'incantevole scenario del Parco Regionale Otranto Santa Maria di Leuca e Boschetto di Tricase. Organizzato dall'Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Tricase in collaborazione con l'Associazione Obiettivo Primo Piano, per la direzione artistica di Mauro Arnesano che assieme ad Adelaide Gerardi ne ha avuto l'idea, “Parco in Festa” si colloca tra gli eventi che mirano alla comunicazione verde e a promuovere la cultura del Turismo responsabile. A Marina Serra si realizzeranno performance artistiche a basso impatto ambientale ed eco-sostenibili, per sensibilizzare al recupero delle bellezze naturalistiche dei Parchi Naturali del Salento. Un festival itinerante che attraverso le arti e la cultura rivaluta scenari inconsueti. In scena iniziative finalizzate al rispetto dell'ambiente, uno spettacolo d'eccezione sulla poetessa Maura Pacella Coluccia, recentemente scomparsa, con letture a cura di artisti provenienti da tutta la Penisola, che hanno collaborato con lei. A chiusura un concerto a cura di un ensemble di musica popolare. L'Assessore alla Cultura e Turismo Nunzio Dell'Abate, strenuo sostenitore del progetto, ribadisce l'importanza dell'atto culturale che richiama la tradizione e le origini: “La modernità della cultura del rispetto e dell'evento sostenibile passa per un concetto fondamentale, quello del 'recupero', che riguarda la salvaguardia dell'ambiente, il riuso dei materiali, l'utilizzo di materie prime, ma anche la riesaltazione delle tradizioni e il racconto della nostra storia, dei nostri personaggi, dei nostri prodotti più autentici. Parco in Festa è l'occasione per sensibilizzare al rispetto per l'ambiente, non trascurando coloro i quali, come Maura Coluccia Pacella, nostra conterranea, hanno speso la propria vita a credere nella cultura come mezzo di crescita morale”. Info 0832 521091
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding