Installazione sonora in cui la ricerca dell’artista incontra le sperimentazioni vocali di Silvia Lodi, attrice e performer
Il progetto per Casarano, “Suonare luoghi”, che ha avuto avvio con l’installazione “Ucca te laccu”, continua con Fonìe, una performance in cui la ricerca dell’artista Antonio de Luca incontra le sperimentazioni vocali di Silvia Lodi, attrice e performer che vive da anni nel Salento e che ha collaborato con importanti compagnie di ricerca teatrale quali Teatro Settimo, Pontedera Teatro, Teatro Valdoca e, dopo l'adozione salentina, anche con le compagnie teatrali pugliesi Koreja e Kismet. Nella speciale serata del 24 agosto (ore 20.30 / 23, Casarano – Palazzo d’Elia) sarà possibile visitare “Ucca te Laccu”, un’installazione sonora per acqua ferro e cotone inaugurata il 19 agosto nel vicino Frantoio ipogeo di casa Accogli. “Ho cominciato ad addentrarmi nel suono della materia, indagandone le relazioni con la forma e lo spazio sonoro, a riportare il suono alla sua dimensione fisico-poetica, come la più sottile delle sculture possibili, a immaginare l'eco come ombra del suono. Penso al suono come a una densità transitoria, come un aver luogo del tempo, Curo l'esperienza dell'ascolto come pratica di relazione creativa con i luoghi. Come inedità possibilità di ascoltare il luogo, di abitarlo poeticamente…”. (Antonio De Luca) Contatti Antonio De Luca www.antoniodeluca.org Silvia Lodi www.myspace.com/lodisilvia
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding