Con l'operazione “Veramente Falso”, la Finanza ha effettuato controlli anticontraffazione sul litorale jonico
Nel pomeriggio di ieri, presso due lidi del litorale jonico, alcune pattuglie di Finanzieri della Compagnia di Gallipoli sono state impegnate in un servizio finalizzato al contrasto della illecita vendita di prodotti contraffatti. L’attività è stata svolto nell’ambito dell'operazione “Veramente Falso”, disposto dal Comando Provinciale di Lecce, che ha avuto inizio nell’estate del 2008. Alla vista delle Fiamme Gialle, due extracomunitari, intenti a proporre la vendita delle loro mercanzie ai bagnanti, hanno abbandonato la merce, dandosi alla fuga; un terzo soggetto, di nazionalità senegalese, risultato in possesso di regolare permesso di soggiorno, è stato prontamente fermato dai militari e denunciato all’Autorità giudiziaria. L’attività si è conclusa con il sequestro di 365 Cd e 17 Dvd riproducenti brani musicali e film recentemente immessi sul mercato; 11 orologi e 23 occhiali da sole; quest’ultima merce, peraltro, se non in regola con la normativa europea che garantisce la sicurezza del prodotto, potrebbe creare danni alla salute del consumatore. Le raccomandazioni utili per dare la possibilità all'utente di porre in essere misure idonee a difendersi contro il fenomeno della contraffazione sono quelle consuete: – per gli acquisti rivolgersi sempre a distributori autorizzati, che offrono evidenti garanzie sull’origine dei prodotti; - porre particolare attenzione agli acquisti di prodotti proposti su internet o da programmi televisivi, soprattutto nei casi in cui non è data la possibilità di visionare e constatare direttamente la consistenza del bene; – prestare cautela per le vendite effettuate “porta a porta”; - valutare attentamente il rapporto esistente tra il prezzo di mercato del bene e quello attuato dal venditore, molto spesso infatti l’eccessivo divario rappresenta un elemento essenziale della contraffazione; - controllare sempre le etichette dei prodotti acquistati e diffidare di quelli privi delle indicazioni d’origine e del “marchio CE”; – occorre sempre tenere presente che esistono sanzioni anche per chi acquista prodotti contraffatti; - sapere che l’acquisto non consapevole di un prodotto contraffatto equivale ad acquistare, comunque, un prodotto non conforme; in questo caso il risarcimento non può essere né la riparazione, né la riduzione del prezzo, bensì l’anamento del contratto con la restituzione delle somme pagate.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding