Domani proiezione del documentario di Francesco Luperto “Pietro Refolo. Il volto della Democrazia” e dibattito con testimonianze di storici e protagonisti
La storia del sindacalista di origine magliese Pietro Refolo, tipografo e rilegatore di professione in confino in Francia durante il Ventennio, in un documentario con montaggio di Giovanni Vincenti e regia di Francesco Luperto, dal titolo Pietro Refolo. Il volto della Democrazia. L’appuntamento è previsto per domani sera alle 20.30 e si articolerà in un incontro e dibattito con testimonianze di storici e protagonisti e la proiezione presso Largo municipio a Collepasso. Il regista, giovane studente alla facoltà di Arti e Scienze dello Spettacolo presso l'università La Sapienza di Roma, ha voluto onorare questo personaggio storico, che immolò la propria vita alla causa del movimento operaio e contadino di Maglie e dintorni, al fine di riportare alla memoria le sue gesta e suscitare sete di conoscenza in quanti ancora le ignorano. In tal senso grosso contributo venne già dallo studioso Salvatore Coppola, con la sua prima pubblicazione del 1977 intitolata Leghe Contadine del Basso Salento agli inizi del secolo e Memoriale di Pietro Refolo, in cui partì dalla vita del Refolo per analizzare come i mutamenti sociali a carattere nazionale di quegli anni, dapprima arrivarono e poi finirono per influire sulla situazione socio-lavorativa di operai e contadini del Salento.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding