La sezione video “Water Is Life” si intreccia con il tema portante della manifestazione, ovvero l’acqua con “Water: fluid interactions”.
Per il secondo anno consecutivo lo “Streamfest”, festival delle culture eco-digitali, ospita un’importante sezione dedicata alla cinematografia di altissima qualità, sia di forma che di contenuti. L’iniziativa si svolgerà domenica 15 agosto alle ore 22 in piazzetta Raimondello Orsini nei pressi della Basilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina (Lecce). In una collaborazione iniziata nell’edizione 2009 e ad oggi consolidata con l’associazione “Nuova Messapia” di Soleto, lo Stream ha ospitato nell’edizione dello scorso anno i film a tematica ambientale proposti dall’importante e storico festival “Cinemambiente – Environmental Film” Festival di Torino giunto alla sua 13° edizione. Quest’anno con coraggio e dedizione si riprova a proporre una sezione video di ricerca e sperimentale proveniente dall’importantissimo Festival parigino “Signes de nuit” e selezionata dallo stesso direttore Dieter Wieczoreck. La sezione video dal titolo “Water Is Life” si intreccia con la tematica caratterizzante l’edizione dello Streamfest 2010, ovvero l’acqua “Water: fluid interactions”. Una selezione di ben 5 opere, la maggior parte in assoluta prima visione per l’Italia, realizzate da importanti registi internazionali selezionati e pluripremiati dai più importanti festival mondiali e provenienti da Europa, America e Asia, che affrontano il tema dell’acqua in forme narrative e artistiche del tutto innovative e originali come Pawel Wojatasik, regista di origine polacca che da molti anni vive e opera a New York. Pawel in “Aquarium” pone all’occhio dello spettatore l’atavico contrasto dell’ambiente naturale e dell’ambiente artificioso e claustrofobico di un acquario cittadino dove animali nati liberi vengono rinchiusi per offrire la loro visione ad un pubblico pagante. Sink di Kirstin Tan, regista Thailandese, seguendo una poetica parabola ascendente legata a un paradosso temporale fa interagire un bambino-uomo con l’archetipico elemento fluido in un eterno rapporto dove la razionalità di un rubinetto gocciolante si perde in un infinito e possente mare che copre e cancella tutto riprendendosi ciò che gli è stato rubato. Accanto a registi di grande impatto visivo e visionario come Hagen Wiel nel video “Experimente des Liebes (Experiments of the Body)” ci saranno poetiche video, quali “Rain is Falling” di Holger Ernst, più intimistiche e di critica sull’ingiusto e gravemente consumistico rapporto che ha il cittadino occidentale nei confronti di bene prezioso e vitale qual è l’acqua nella sua essenza. Menzione a parte merita “Dirty Paradise”, un eccezionale e inedito video documento dello svizzero Daniel Schweizer sul paradiso perduto denunciato quotidianamente dagli indios Wayana della Guyana francese sulla sistematica invasione e distruzione della loro natura da parte di predoni assetati delle loro risorse minerarie, attività predatoria che causa un disastro ambientale senza precedenti. Contatti: [email protected] [email protected] Siti: www.nuovamessapia.it http://www.streamfest.org/2010/artisti/Signes_de_Nuit.php 11 agosto 2010 – Nel Salento torna lo StreamFest Torna, per la sua quarta edizione, lo Streamfest, il festival di cultura eco digitale e sperimentazioni audiovisive, che da quattro anni anima il territorio salentino, rendendolo crocevia delle avanguardie artistiche provenienti dai più disparati angoli del globo. StreamFest è un progetto a cura di Associazione Culturale Sud e Stream in collaborazione con Unione Europea, Regione Puglia, Apt di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Comune di Galatina e Nuova Messapia e grazie al supporto di Fiera del Salento, ClioCom, Raganet, Movimedia, d3d, Carlsberg. Il Festival internazionale ospita numerosi dj, vj, artisti e musicisti tra i quali Seth Troxler, Barem, Reboot, Mathias Kaden, Mc Oxman, Ryan Crosson, Alex Neri, Fabio Della Torre, Luciano Esse, Bobby Kebab, 3untitled djs, Ifm, Populous, Anderedo, Segno liquido, Werk Design. Nove gli appuntamenti nei principali locali dello Jonio e dell’Adriatico con puntante nei centri storici di Lecce e Galatina. Il leitmotiv di quest’anno sarà “Water: fluid interactions”. In un momento storico in cui l'attenzione per le fonti energetiche diventa di essenziale importanza, lo Streamfest decide di porre il suo sguardo attento verso l'acqua, il suo uso e la sua tutela. Acqua come elemento essenziale per la vita, “oro blu” oggetto delle nuove speculazioni lobbistiche, ma anche continua fonte di ispirazione della produzione artistica nelle varie forme espressive. Suoni, colori e immagini. Amore per l'ambiente ed infatuazione per il digitale contemporaneo. Ecosostenibilità e multimedialità. Vertigini creative, sonorità musicali da cercare attraverso la strada della contaminazione e della ricchezza di stili, mondi e linguaggi. Nove appuntamenti nei principali locali dello Jonio (Parco Gondar di Gallipoli, Ficodindia, Red Devil e Guendalina di Porto Selvaggio), e dell’Adriatico (Maestrale di Otranto) con puntante nei centri storici di Lecce e Galatina e nelle campagne di Brindisi (Torre Regiona Giovanna ad Apani). “La realtà giovanile pugliese è sempre più attiva, dinamica e culturalmente sensibile a tematiche globali – sottolinea il Commissario dell’Apt Lecce Stefania Mandurino -. È una risorsa preziosa, che chi opera nel turismo, settore in crescita e che, necessita forse più di altri, di innovazione, creatività e dinamismo, non può non valorizzare, anche semplicemente sostenendo iniziative e progetti che possono divenire attrattori turistici. Streamfest, ad esempio, è espressione del talento di giovani pugliesi, che hanno saputo coniugare espressioni artistiche e interessi collettivi, come la musica con l’arte digitale, la sperimentazione audio/visiva con la fotografia, la multimedialità e le forti tematiche della sostenibilità e dell’etica. Quest’anno, in particolare, l’attenzione degli organizzatori e degli artisti che animano questo festival itinerante è rivolta ad una delle risorse primarie, l’acqua, il cui valore insostituibile e la cui importanza ne fanno fonte di vita, leva del progresso economico e sociale dei popoli, a volte oggetto di aspre contese”. “L’investimento sulla creatività – prosegue Mandurino – significa puntare sulle idee, sui sogni dei giovani, per il loro futuro, non solo valorizzando le singole progettualità, ma anche inserendole in una rete solida, partecipata e condivisa. L’amministrazione regionale ha scelto con sempre più chiarezza di puntare sul cinema, teatro, musica, officine di creatività e di innovazione e giovani talenti, con azione di interventi integrati e sistemici, finalizzati alla realizzazione del distretto della creatività e delle cultura quale volano prioritario di sviluppo economico e turistico”. Numerosi gli ospiti internazionali: dallo statunitense anche se ormai berlinese Seth Troxler, la cui musica è una sfrontata e visionaria combinazione di soluzioni da elettronica ultramoderna e rimandi alle radici più nobili di techno e house; all’argentino Mauricio Barembuem, per molti più semplicemente Barem, un giovane artista emergente di Buenos Aires che propone una musica allo stesso tempo profonda e mentale, risultato di una sensibilità timbrica a tratti armonica ed equilibrata ma comunque coinvolgente nella sua apparente casualità; dai tedeschi Reboot, dj e produttore per Cocoon e Cadenza Records, e Mathias Kaden, da una dozzina di anni un “turn-tablist” di altissimo livello, il suo sound è una commistione di elementi e di universi musicali apparentemente lontanissimi (minimal-funky-freaky-slamming-dub); all’inglese Mc Oxman, considerato l'oracolo musicale di Dub Vendor, il più noto negozio inglese di reggae, è oggi uno dei migliori dj ed entertainer della scena e le sue abilità sono riconosciute ben oltre i confini del reggae; a Ryan Crosson, che focalizza la sua attenzione sui suoni delle percussioni, dubby basslines e atmosfere dark. Mosso dal suo talento, questo giovane di Detroit sta riscuotendo un grosso successo internazionale. In consolle si alterneranno anche molti dj italiani: Alex Neri, protagonista di una lunga carriera come dj e produttore, è uno dei talenti italiani più importanti e conosciuti. Il suo dj set offre al pubblico uno spaccato della musica elettronica, house e techno più innovativa; Fabio Della Torre ed Ennio Colaci, fondatori del progetto Minimono, Cristiano Crisci aka Digi G'alessio aka Bobby Kebab, dj e musicista fiorentino che ha pubblicato “Love, Beats and pina coladas” (Phonocake Records), “L'attentato ai mondiali” (Signora Franca Records) e il più recente “Beat a confronto vol.2” (Ragnampiza); 3untitled djs, selezioni electro che variano verso altri generi come il funk l'hip hop e il rock; Anderedo, Andrea Giotti (Ander) ed Edoardo Mazzilli (Edo) che sono nella scena elettronica e nell’organizzazione di eventi da oltre dieci anni. Lo StreamFest, come ogni anno, accoglie molti nomi della scena salentina come Andrea Mangia, in arte Populous, un eclettico musicista elettronico nato e cresciuto in Salento. Strano a dirsi ma non suona reggae. In Italia è un segreto ben custodito della nostrana scena elettronica. In Europa e negli Stati Uniti è già un affermato e ricercato produttore, nonché collaboratore di molti artisti di assoluto rilievo; Luciano Esse, da sempre profondo cultore di musica in tutte le sue espressioni, inizia a lavorare nel 1990 con Enjoy Group, un collettivo che cambiò il modo in cui la musica house veniva percepita nel sud Italia; Ifm, progetto che nasce dalla collaborazione tra Marcello Napoletano e Francesco Schito aka fran mela. I loro dj set sono una miscela di Chicago sound, Detroit techno e New York underground con il massimo rispetto per le sonorità e le radici della vera house music il tutto arricchito da acapelle e beats. Da segnalare anche gli interventi visual di Segno liquido (from roBOt Festival) e Werk Design. Sabato 14 Agosto (dalle 22 – ingresso gratuito) nel Centro Storico di Galatina sarà proiettato “Life for sale – Vita in vendita” del regista greco Yorgos Avgeropoulos film vincitore dell’edizione 2010 del festival Cinemambiente. Sino al 20 agosto (dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 17.00 alle 21.00) presso il Castello Carlo V di Lecce infine sarà allestita la mostra “H2O Interazioni fluide” a cura di Katia Olivieri e Gigi Rigliaco promossa dall’Associazione Culturale Sud_eStream che coinvolgerà Francesco Cuna, Raffaele Fiorella, Fabrizio Fontana, Massimiliano Manieri, Salvatore Masciullo, Luigi Massari, Rudi Punzo, Adalgisa Romano, Patrizia Emma Scialpi e Sergio Stamerra. Il Programma Il programma prende il via mercoledì 11 agosto al Parco Gondar di Gallipoli (Le), subito dopo il concerto di Carmen Consoli, con due piste che vedranno in consolle Aaron und Pascal (Secouerrecords), Gianni Sabato (Plus Beat), Ryan Crosson (Visonquest ), Seth Troxler (Visonquest ), Dodo Dj & Pupa (GayDay), 3Untitled djs e Populous (Morr Music). Visual a cura di Josh. Giovedì 12 agosto (dalle 21 – ingresso gratuito) nel Teatro Romano di Lecce sarà allestita la personale di Elia Sabato a cura di Katia Olivieri. Il percorso artistico intrapreso negli ultimi anni dallo scultore affonda le sue radici in quelle avanguardie operanti negli anni 60 intorno alla psicologia della percezione visiva (arte visuale e optical art, in particolare). Allo stesso tempo si possono scorgere delle affinità anche con altri tipi di ricerca sviluppatisi negli stessi anni come l'arte cinetica e la Pop Art. Venerdì 13 agosto (dalle 23 – ingresso 15 euro, ridotto 10 euro) a Torre Regina Giovanna di Apani (Br) Streamfest meets Transition. In due postazioni differenti (La quercia e La torre) si alterneranno in consolle Baseneutra, Fabio Giannelli (District Raw, Supplement Facts), il tedesco Mathias Kaden (Vakant, Freude am Tanzen), Limo (Undercut, Recycle), Alessandro Sensini (Cècille,District Raw), Pepper (District Raw). Visual a cura di Omar Eox. Sabato 14 agosto (dalle 18 alle 22 – ingresso gratuito) al Ficodindia di Porto Selvaggio (Le) aperitivo Eco Digitale con Dj Iommi, Lu Mi e Dj Gomes. Dalle 22.00 nel Centro Storico di Galatina si terrà invece la rassegna Cinemambiente con la proiezione di Life for sale “Vita in vendita” film vincitore edizione 2010 (Documentario, Grecia, 2010, 61'), a seguire [ON]iride Performance l’esercito dei Cubi, Segno Liquido Performance audio/video Carlo Cossignani – Dominique Vaccaro promossa da roBOt festival di Bologna, MUV Labs, showcase con gli artisti vincitori dell’edizione 2010 del MUV Labs di Firenze:Arge e vj LP-600, Kokomo e Ergot e in chiusure le selezioni di Marco Fracasso (Depeer Shader rec.) e Water Touch, Installazione interattiva del Master D3D Naba (MI) Domenica 15 agosto (ore 21.30 – ingresso gratuito) secondo appuntamento nel Centro Storico di Galatina (Le) con Andrea Calella Waves, [ON]iride Performance l’esercito dei Cubi, One Minute Suite, Bobby Kebab, Jako e Live Rumba Dj set. Visual a cura di Blanche. Sempre nella serata di ferragosto appuntamento al Guendalina Club di Santa Cesarea Terme con Unzip Project (roBOt Festival) e i visual di Werk Design. Lunedì 16 agosto (dopo mezzanotte – ingresso gratuito) al Cotriero di Gallipoli (Le) sonorità dub e reggae con Black Star Line, Bio_(L)oGiC, Dj Muxima & Mc Oxman. Visual a cura di Werk Design. Martedì 17 agosto (dalle 22 – ingresso gratuito) al Maestrale di Otranto (Le) in consolle si alterneranno Simone Fabbroni (Elastica), Santorini (Recycle Records), Ennio Live (Minimono – Bosconi), I.F.M (Marcello Napolitano & Fran Mela). Visual a cura di Werk Design. Mercoledì 18 agosto (da mezzanotte) nuovo appuntamento al Guendalina di Porto Selvaggio (Le) con Reboot (Cadenza, Cocoon), Alex Neri (Tenax Recordings), Skizzo (Clorofilla), Francesco Del Garda (Oslo, Viva Music), Fabio Della Torre (Bosconi), Dario Lotti (Guendalina), Gianni Sabato (Plus Beat-Guendalina) e Sayan (Clorofilla). Visual a cura di Mirko Montana. Mc: Six Danyel Six (Guendalina). Giovedì 19 agosto (dalle 23 – ingresso 15 euro, ridotto 10 euro) al Red Devil (ex Casablanca) di Porto Selvaggio (Le) festa di chiusura del Festival con Luciano Esse (Material Series, Safari Electronique), Anderedo (Playhouse), Barem (M_nus), e Aquo spa, installazione audio/video a cura di Giuseppe Donadei aka Giudon. Visual a cura di Metalogo. www.streamfest.org/2010/ www.myspace.com/streamfest Ufficio Stampa Società Cooperativa Coolclub c/o Manifatture Knos Via Vecchia Frigole 34 73100 Lecce Tel e Fax: 0832303707 mail: [email protected]
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding