Arte sacra nel Salento: itinerari e gemellaggi

I luoghi individuati sono la Cripta di S. Cristina a Carpignano, la Chiesa di S. Sofia e S. Stefano a Soleto, la Basilica di S. Caterina a Galatina

La Rete Turistica della Grecia Salentina, da anni impegnata nella promozione turistica del territorio e nella promozione di eventi di carattere turistico/culturale, è al lavoro al fine di realizzare un gemellaggio rappresentativo della storia della religiosità e dell’arte sacra nel Salento. I luoghi di tale momento storico sono stati identificati nella Cripta di S. Cristina di Carpignano, emblema della lunga stagione della Liturgia Bizantina, nella Chiesa di Santa Sofia e Santo Stefano di Soleto, espressione del passaggio dalla liturgia bizantina alla liturgia Latina Romana e nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina, luogo simbolo della presenza e della grande diffusione del messaggio di pace di San Francesco.

santa caterina

(Santa Caterina)

santa cristina

(Santa Cristina)

SS Sofia e Stefano

(SS Sofia e Stefano) In attesa dell’ufficializzazione di tale gemellaggio la Rete Turistica della Grecìa Salentina propone un itinerario di conoscenza di tali luoghi di culto che hanno segnato la storia di questa parte d’Italia nel solco del messaggio cristiano e, insieme ad essi, promuovere itinerari alla scoperta del Salento più autentico e reale, a stretto contatto con la profonda religiosità della sua gente. Gli itinerari si svolgeranno di sabato mattina, partendo dalla Cripta di Santa Cristina di Carpignano Salentino alle ore 9.30 e proseguendo alla volta di Soleto e Galatina, seguendo il seguente calendario: luglio: sabato 31; agosto: sabato 14 e sabato 28; settembre: sabato 11 e sabato 25. Per informazioni: www.greciasalentina.info [email protected]

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment