Si schianta con la moto e muore

Impatto violento con un'auto. La donna alla guida è indagata: omicidio colposo l’ipotesi di reato

La Procura del capoluogo salentino ha aperto un fascicolo sulla morte di Umberto Qualtieri, il parrucchiere 46enne originario di Cutrofiano scomparso lo scorso 18 giugno in un terribile incidente stradale avvenuto nei pressi di Corigliano d’Otranto. L’uomo era a bordo della sua moto, una Suzuki 660 di colore rosso, quando, per cause ancora da chiarire, si è scontrato violentemente con un’auto, una Lancia Delta condotta da una donna di 38 anni di Castrignano, che in quel momento stava per immettersi sulla strada da una via secondaria. La donna risulta iscritta nel registro degli indagati: omicidio colposo l’ipotesi di reato a suo carico. Difficile stabilire l’esatto sviluppo e le cause dell’impatto, e cioè se sia stata l’autovettura a “tagliare la strada” alla vittima o il centauro a perdere il controllo della moto. I primi rilievi effettuati dai carabinieri di Martano, giunti sul posto subito dopo l’incidente, avrebbero evidenziato tracce di frenata da parte della Suzuki, che ha continuato la sua folle corsa sull’asfalto per alcune decine di metri. I rilievi sono stati raccolti dagli uomini dell’Arma in un Dvd allegato agli atti del fascicolo. Sarà però il lavoro dei periti a far luce sulla triste vicenda. Ieri, infatti, il sostituto procuratore titolare del procedimento, la dottoressa Stefania Mininni, ha nominato come consulente della Procura l’ingegner Angelo Nocioni. Diversi gli interrogativi cui l’ingegnere dovrà cercare di dare risposta. In particolare compito del perito sarà ricostruire dinamica e modalità dell’incidente e stabilire se ci sia stata negligenza, imperizia o imprudenza da parte dell’autista.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment