Atmosfere di terre lontane tra tradizioni e colori mediterranei. Oriente e Salento, contrasti di paesi distanti e luce della nostra terra
La Fondazione “Le Costantine”, da sempre impegnata nella diffusione della cultura e delle tradizioni artigianali locali, ospiterà, nel periodo 8 – 22 agosto, a Casamassella (Uggiano la Chiesa) la personale di pittura dell'artista Milva Chemello, alle cui opere faranno da cornice i prodotti della tessitura della Fondazione. L'evento, dal titolo “Tessere d'Oriente”, è un omaggio alla creatività e alle sue molteplici manifestazioni. “Tessere” sono le parti di unico mondo, frammenti di un unico viaggio, tasselli di luoghi dell’anima, ma “Tessere” è anche un sapiente intreccio di fili e cordicelle, un attento ordire di stoffe e tele, elementi semplici in grado di dar vita a splendidi e originali lavori di tessitura. Un’esposizione in cui si fondono opere e pitture nate dalla creatività e dall’estro di Milva Chemello, artista con una forte passione per il mondo orientale, da sempre affascinata dal blu e dall’ocra e dai bagliori dorati della terra dei Maraja, con ricami e manufatti tipici della tradizione salentina, realizzati dalle mani esperte di tessitrici che con dedizione e maestria intrecciano cotone e colori. Accompagnano, infatti, le opere di Milva Chemello i prodotti della tessitura “Giulia e Arakne” della Fondazione. Manufatti realizzati con antichi telai a quattro licci che riprendono tradizioni e tecniche risalenti a centinaia di anni fa, come quella dei “pinti” o la più recente detta “a fiocco”, il cui pregio è stato riconosciuto in Italia e all’estero. Per quanto riguarda l'artista, Milva Chemello accosta alla tela, alla iuta, alla carta, sabbia e colori, papier mâchè e ori, ricreando con una fantasmagoria di opere, il “profumo” di terre magiche e lontane. La collezione propone quadri che rivelano memorie delle recenti esperienze, mescolate con il simbolismo architettonico di antiche civiltà e frutto dell’estro creativo e di una lunga ricerca artistica. Le opere in mostra nascono, quindi, dalle suggestioni di recenti viaggi di Milva. In particolare: nel Nord dell’India, e nel Salento, due luoghi fisicamente lontani ma accomunati dalla parola “Oriente”. Il viaggio in India ha particolarmente influenzato il suo corso artistico. Importante in questo senso la “scoperta” del Rajasthan, terra di città da sogno. Città fiabesche, edificate in pietra arenaria di colore ocra-dorata, dipinte di rosa o bleu-indaco, costruite ai margini del deserto. “In questo viaggio che ripercorre il fascino, i misteri, la magia, le suggestioni dell’incontro con l’Oriente, c’è la storia di quella bellezza imprigionata che siamo riusciti a liberare attraverso le porte della nostra anima con la forma e i colori: l’Arte”. La mostra sarà inaugurata oggi 8 agosto alle 20.30 e resterà aperta fino al 22 agosto, visitabile dal pubblico, a ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 22. Fondazione “Le Costantine”Le Costantine è il nome di una Fondazione voluta dalla N.D. Giulia Starace di Casamassella che la elesse destinataria di tutti i suoi beni, così come in seguito fece Sua cugina, la N.D. Lucia De Viti De Marco, figlia del più celebre economista Antonio De Viti De Marco, perché fosse continuata nel tempo l’illuminata azione filantropica e sociale che aveva caratterizzato la sua vita e quella di altri membri della sua famiglia. Scopo della Fondazione è l’istituzione di un Centro di attività agricola, artigianale e pedagogica, secondo i metodi più idonei a favorire una sana crescita intellettuale e morale della personalità. Per informazioni Fondazione Le Costantine Via Costantine s.n., Uggiano La Chiesa – fraz. Casamassella Tel. 0836.812110 www.lecostantine.eu
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding