Astràgali Teatro presenta una nuova edizione della produzione internazionale “Persae” per “Roads and Desires”
Domenica 8 agosto, alle 21, a Frigole, sul mare, Astràgali presenta lo spettacolo internazionale Persae, per la regia di Fabio Tolledi, liberamente tratto da “I Persiani” di Eschilo e da “Quattro ore a Chatila2 di Jean Genet. L'organizzazione è a cura di Ivano Gorgoni. Lo spettacolo è con Lenia Gadaleta, Roberta Quarta, Serena Stifani, Fatima, Sai, Francis Léonési, Antonio Palumbo, Gaetano Fidanza, Iula Marzulli, Efthimios Shafkalis, Eleonice Mastria, Victor Jacono, Manuela Mastria. Persae torna nel Salento, terra bagnata dal Mediterraneo, mare da sempre attraversato da migranti. Torna dando vita ad uno spettacolo che si svolge tra il mare e la terra, in cui gli attori condurranno Mediterraneo che è flusso incessante di uomini e donne in fuga dalla miseria e dalla guerra. Persae dice di questa umanità dolente. Eschilo fa una scelta audace: quella di raccontare la vicenda dalla parte del nemico. L’assunzione dello “sguardo del nemico” permette di confrontarsi con un’alterità dialogante, e dà la possibilità di cogliere e accogliere il punto di vista dell’altro da sé. Due fronti, due eserciti, schierati l’uno contro l’altro. I Persiani, sconfitti, i corpi massacrati, nel mare, persi. Persae, persi, perdus, lost. Persae è una riflessione sul conflitto come principio di distruzione, sulla frontiera come principio di separazione degli individui, sulla migrazione. Uomini e donne migranti che attraversano le frontiere per fuggire dalla guerra, dalla miseria, corpi migranti che si perdono nel mare/frontiera. Esistenze clandestine che spesso in questo mare scompaiono senza lasciare traccia, Persae mescola lingue e suoni diversi, scegliendo la via del sincretismo, della molteplicità, della diversità poetica realizzata e agita attraverso l’incontro. Lo spettacolo vede la presenza di attrici ed attori di diversi paesi del Mediterraneo, in quel percorso che fa di Astràgali Teatro una compagnia teatrale nomade nei bordi del conflitto e prenderà corpo tra la spiaggia e il mare, lingua di terra che si dipana nell’acqua, laddove il confine sembra perdersi in un’assenza di orizzonte. Persae è il risultato di un lungo percorso di ricerca compiuto da Astràgali in anni di lavoro e che si è nutrito dei luoghi che ha attraversato e incontrato nel suo percorso dal Salento, alla Grecia a Cipro, dalla Francia alla Palestina. Passo ulteriore nel cammino che unisce destino e tragedia. Lo spettacolo Persae rientra nelle attività realizzate da Astràgali Teatro per Roads and desires – theatre overcomes frontiers, sostenute dal Programma Cultura 2007-2013, strand 1.3 Cooperazione con i paesi terzi dell’Unione Europea, dalla Fondazione Tres Culturas di Siviglia, dalla Provincia di Lecce e rientrano nell'ambito del progetto Teatri Abitati: una rete del contemporaneo finanziato dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) Asse IV azione 4.3.2, affidato dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo al Teatro Pubblico Pugliese.