A Otranto il docufilm su Don Tonino Bello

Si tratta di una una ricerca rigorosa che ha permesso di delineare la figura di un uomo “unico e raro”

Si svolge questa sera il sesto appuntamento con la “Settimana della Cultura”, nell'ambito dei festeggiamenti per il riconoscimento di Otranto patrimonio Unesco in qualità di “sito messaggero di pace”. Il programma prevede alle 21, in Largo Porta Alfonsina, la presentazione del docu-film “Don Tonino Bello. Storia di un uomo” di Alessandro Torsello. Si tratta di un documentario storico che racconta la vita di Don Tonino Bello (Alessano 1935 – Molfetta 1993), Vescovo di Molfetta e Presidente nazionale di Pax Christi. Una ricerca rigorosa negli archivi e nei luoghi in cui ha vissuto e operato, ha permesso di delineare la figura di un uomo unico e raro. La miseria della guerra, lo sviluppo industriale, il Cardinale Lercaro, le speranze del Concilio Vaticano II, l’incontro con Mons. Ruotolo e Mons. Mincuzzi, Vescovi di Ugento. Tutto ciò che ha contribuito a renderlo colui che è diventato. Semplicemente…Don Tonino. Il documentario si avvale della partnership della Fondazione “Don Tonino Bello”, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Diocesi di Molfetta, Diocesi di Ugento, Seminario Vescovile di Ugento, Comune di Alessano, Comune di Ugento, Comune di Tricase

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment