La Giunta si è espressa su energia ed edilizia scolastica, “Cantiere Internazionale di arte, cultura e partecipazione” e “Circuito delle Musiche”
La giunta della Provincia di Lecce si è espressa oggi, attraverso dei provvedimenti, su una serie di importanti questioni. Risparmio energetico ed edilizia scolastica La giunta ha approvato le schede–progetto da presentare all’Upi, nell’ambito del “Progetto Cantieri” del “Patto tra i presidenti delle Province italiane delle Regioni del Mezzogiorno” in materia di sviluppo energetico dei territori finalizzato a definire le operazioni da candidare al finanziamento del Poin per ridurre i consumi energetici degli edifici e delle utenze energetiche pubblici o ad uso pubblico, attraverso l’utilizzazione di energie rinnovabili. Tale progetto, integrando azioni di competenza delle Province (analisi approfondita dei consumi energetici, formazione professionale dei tecnici, sensibilizzazione dei cittadini), intende introdurre nel settore edilizio locale soluzioni efficaci ed innovative per migliorare l’efficienza energetica degli edifici di proprietà pubblica. Le schede-progetto della provincia di Lecce riguardano sei immobili: il Palazzo degli Uffici del Provveditorato agli Studi, le piscine di Salve, Trepuzzi, Poggiardo e Calimera, il Palazzetto dello sport di via Merine. Sulla base di un Protocollo d’intesa stipulato dalla stessa Unione delle Province Italiane con la Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dunque, sarà l’Upi a verificare il grado di coerenza degli interventi proposti rispetto ai criteri di selezione ed a seguire l’iter delle pratiche. Gli interventi individuati dall’apposito ‘tavolo’ (Upi- Ministero) saranno finanziati nell’ambito del programma europeo Poin. Nella stessa seduta, sono stati approvati due progetti preliminari in materia di edilizia scolastica. Il primo riguarda i “Lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione ed adeguamento normativo del Liceo Classico di Casarano” per un importo di 500.000 euro, che sarà impiegato per interventi strutturali di vario tipo, per la messa in sicurezza dell’edificio, il rifacimento e adeguamenti degli impianti. L’altro progetto interesserà i lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione dell’aula magna dell’Istituto Statale d’arte di Galatina, per un importo di 350.000 euro, e risolverà un problema avvertito da tempo da questa scuola. L’edificio dispone, infatti, di un ampio locale destinato alle assemblee, alle manifestazioni di vario genere, che non può essere utilizzato per la mancanza dei requisiti di sicurezza. Con l’intervento programmato l’aula magna dell’Istituto sarà ristrutturata, adeguata alle norme di sicurezza e destinata alla fruizione pubblica. “Questi interventi programmati dalla Giunta Gabellone – dichiara l’assessore provinciale all’Edilizia scolastica Massimo Como – dimostrano l’impegno costante dell’amministrazione Gabellone per rendere sempre più moderna ed efficace offerta formativa. Con l’adeguamento delle strutture scolastiche, la messa in sicurezza degli edifici, la ristrutturazione degli ambienti, mettiamo in condizione i nostri ragazzi di dare il meglio di se stessi, di studiare e formarsi nelle migliori condizioni. Impegnarsi a fondo nel settore dell’istruzione migliorando le scuole è un nostro dovere, ma anche una scelta strategica perché incidendo su questo settore vitale si crea un futuro migliore per le giovani generazioni”. Cantiere Internazionale di arte, cultura e partecipazione Costeranno 1 milione di euro i lavori di adeguamento e di allestimento dei locali ex Cnos destinati ad ospitare il “Cantiere Internazionale di arte, cultura e partecipazione”. Il progetto esecutivo dell’opera è stato approvato, nella seduta odierna, dalla Giunta Provinciale presieduta da Antonio Gabellone. L’intervento prevede la completa ristrutturazione delle vecchie officine dell’ex Centro di formazione professionale dei Salesiani di Lecce, allo scopo di rendere più funzionali gli spazi riservati alle attività delle Associazioni culturali che vi opereranno. I lavori, nel dettaglio, interesseranno le opere impiantistiche, il rifacimento della pavimentazione, l’adeguamento e messa in sicurezza dei locali e quanto occorrerà per rendere perfettamente funzionale tutto il complesso. Con l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta, prende il via la fase realizzativi dell’opera. Gli uffici competenti dell’Ente, infatti, hanno già predisposto il bando di gara per l’appalto dei lavori ed entro il 15 ottobre procederanno all’affidamento. La Provincia di Lecce, che in passato ha contribuito alla realizzazione del Centro Manifatture Cnos, ha reperito i fondi occorrenti per questo intervento partecipando ad un bando regionale finanziato con fondi comunitari a valere sull’area vasta (1° stralcio). “La consistenza finanziaria dell’intervento e l’area culturale su cui va ad incidere dimostra che si tratta di un provvedimento di notevole importanza” dichiara l’assessore provinciale ai Lavori Pubblici Massimo Como. “Con la ristrutturazione del ex centro di formazione professionale dei salesiani di Lecce, che ospiterà un centro internazionale di arte, cultura e partecipazione, affideremo alla città ed al territorio salentino un contenitore che favorirà lo sviluppo delle imprese culturali ed accrescerà l’appeal del Salento in questo importante settore in cui è sempre fervida e creativa l’attività dei nostri operatori. C’è poi l’altro aspetto non trascurabile che riguarda il potenziamento e la valorizzazione del nostro patrimonio. L’ex Cnos con altri monumenti e immobili interessati da interventi di recupero ben rappresentano la sforzo della Provincia di dotare il territorio di strumenti che possono favorire lo sviluppo culturale ed economico”, conclude Como. Circuito delle Musiche E' stato infine approvato nella seduta odierna lo schema di convenzione disciplinante i rapporti tra la Provincia ed il Consorzio “Teatro Pubblico Pugliese”, per inserire gli spazi musicali di proprietà o gestiti da Palazzo dei Celestini nella rete regionale delle attività del “Circuito delle Musiche”. Masseria Torcito, Casa della Musica – ex Mercato dei Fiori di Trepuzzi, Teatro Politeama Greco, Atrio di Palazzo dei Celestini ed Abbazia di Santa Maria di Cerrate: saranno questi gli “spazi” che la Provincia di Lecce ha scelto per il “Circuito delle Musiche”, con l’obiettivo di sviluppare azioni significative di promozione e sostegno alle attività culturali, con particolare riferimento alle attività musicali. In particolare lo schema di convenzione deliberato si propone, attraverso l’adesione al “Circuito delle Musiche”, di ospitare l’allestimento di produzioni inedite di spettacoli musicali, con debutto o anteprima, e di realizzare una programmazione di eventi musicali inseriti nel cartellone regionale “Puglia Sounds”. “Con l’adesione a questa convenzione intendiamo, come Provincia, coinvolgere non solo le strutture fisiche offerte dal contesto provinciale, ma anche i vettori sociali, cullturali, economici e creativi; proporre ed offrire un prodotto culturale in sintonia con l’identità, gli elementi socio-culturali e le prospettive innovative dell’offerta culturale; creare un circuito regionale di luoghi per la produzione e la programmazione della musica, anche in un’ottica di internazionalizzazione del sistema, attraverso la messa in scena di produzioni e spettacoli internazionali, anche in coproduzione con soggetti pugliesi”, dichiara la vice presidente della Provincia di Lecce Simona Manca. “L’iniziativa con la valorizzazione del patrimonio storico-culturale di cui la Provincia è dotata, punterà al rafforzamento della competitività del sistema produttivo del comparto cultura e spettacolo, con l’interazione tra filiere parallele (turismo, formazione, beni culturali, attività culturali) per lo sviluppo integrato del territorio”, conclude la vice presiedente.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding