Si inaugura oggi alle 19 la mostra dedicata al genio fiorentino che si potrà visitare fino al 21 agosto, presso il Villaggio Rinascimentale di Roca Nuova
Dal Castello di Acaya a quello di Argirocastro in Albania (patrimonio mondiale Unesco); dalla suggestiva Chiesa di San Sebastiano nel cuore di Lecce al villaggio rinascimentale di Roca Nuova: è questo il percorso a tappe di un tour fortunato di cui è protagonista la collezione di macchine di Leonardo da Vinci realizzate da Giuseppe Manisco, artista galatonese autore di più di quaranta splendide riproduzioni in scala reale tratte dai disegni del genio fiorentino. Manisco si è fatto interprete appassionato, derivante dallo studio meticoloso ed approfondito dei progetti leonardiani e ha riproposto in prima persona, alle migliaia di visitatori accorsi ad Acaya, in Albania e a Lecce un percorso unico, tra principi fisici, applicazioni belliche, curiosità ed aneddoti di una vita eccezionale, spesa a indagare i segreti dell’universo. Nell’ultimo anno, altre iniziative hanno arricchito l’esperienza dell’Associazione CREATTIVAmens di Galatone, ente organizzatore e gestore di questa mostra che si può visitare tutti i giorni dalle 18 alle 22. Si ricordano, infatti, la manifestazione “Il curioso caso di Leonardo” presso le Officine Cantelmo (Lecce), il seminario “Leonardo da Vinci – tra arte, scienza e medicina” presso un Ambulatorio medico di Lecce, nonché la sperimentazione dell’emozionante percorso “Leonardo tattile” dedicato ai visitatori non vedenti. Ancora una volta, dunque, CREATTIVAmens torna a proporre una nuova occasione culturale con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Melendugno, Università del Salento, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce. Per questa nuova iniziativa, CREATTIVAmens ha scelto una location d’eccezione, per offrire ai visitatori un tuffo nella storia, addentrandosi nell’universo vinciano e ammirando al contempo lo splendore ritrovato di Roca Nuova. Il percorso espositivo prevede più di quaranta splendide ricostruzioni delle macchine ideate da Leonardo da Vinci e una sezione speciale riguardante i Ponti del grande genio. Sarà possibile ammirare il ponte di tipo precario in tutta la sua grandezza, una struttura militare lunga oltre 10 metri, ricostruito per l’occasione in scala 1:1. Il tutto sarà illustrato da materiale esplicativo in italiano, inglese, francese e spagnolo; sarà possibile anche fruire di visite guidate a cura dello stesso realizzatore delle macchine, ammirare riproduzioni in sanguigna dei più affascinanti disegni di Leonardo ad opera degli artisti di CREATTIVAmens, nonché prenotarsi per il percorso ”Leonardo tattile”, con didascalie in braille e possibilità di toccare il frutto del genio fiorentino. Contatti Associazione CREATTIVAmens Via Vittorio Emanuele III, 13 Tel. 0833.865191 Cell. 389/5819972 73044 Galatone E-mail [email protected] Info e prenotazioni Associazione CREATTIVAmens (Dott.ssa Jenny Manisco) 389/5819972 creattivamen[email protected] Jenny Manisco, Presidente Associazione CREATTIVAmens
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding