L'Annuario della Cultura salentina 2008 è stato progettato dalla redazione di Coolclub.it
E' stato presentato nei giorni scorsi, ad Alessano, l'Annuario della Cultura salentina 2008, progettato dalla redazione di Coolclub.it
di Paolo Palomba L'iniziativa “l’Annuario della Cultura salentina 2008”, promossa dalla Libreria Idrusa e dalla Cooperativa Coolclub, è stata presentata nel giorni scorsi ad Alessano ed ha registrato la presenza di tutta la redazione della testata: Osvaldo Piliego, direttore responsabile; Pierpaolo Lala, coordinatore; Dario Quarta e Antonietta Rosato, redattori. L'Annuario si presenta come rivista di cultura, orientata a ricostruire in cento pagine di interviste, recensioni, curiosità e racconti, il meglio della produzione regionale, in campo musicale, letterario, cinematografico, teatrale, coreutico ed artistico. Portavoce d'eccezione, in una prospettiva dinamica e multidisciplinare, si è rivelato il team di giornalisti pugliesi, impegnati nella mission condivisa di raccontare le particolarità del Grande Salento. Per comprendere l'impostazione comunicativa della rivista “L'ADC 2008”, abbiamo intervistato il direttore, che ha indicato le strategie editoriali. 1.Direttore Osvaldo Piliego, come nasce il Vostro Annuario e quale target intende fidelizzare? R. – Nasce dall'esigenza di creare un archivio del bello contemporaneo e dopo sei anni e cinquanta numeri di Coolclub.it, un free press che ha raccontato e continua a raccontare il salento e non solo. Mah, è difficile individuare un target quando si parla di cultura e in particolare quando si cerca di trattarla a 360 gradi; credo comunque che la fascia più interessata a questi prodotti editoriali sia compresa tra i 30 e 50 anni. 2.Nel sommario introduttivo della vostra proposta sono scanditi 5 settori di cultura locale, cui si associano specifici eventi di riferimento, vissuti nel 2008. Quali criteri ha implementato la redazione dell'Annuario, nella selezione delle iniziative approfondite col contributo dei vari giornalisti? R. – Abbiamo cercato di seguire un criterio oggettivo, ci sono casi eclatanti che non possono non essere citati. Naturalmente non potevamo parlare di tutto, abbiamo dovuto fare delle scelte. In questo caso è intervenuto il nostro gusto. Da anni abbiamo un taglio editoriale abbastanza “obliquo” più attento al mercato indipendente, alle piccole produzioni. 3.Nell'editoriale de “L'ADC 2008” Lei fa riferimento ad una sorta Progetto- Salento che investe sulla cultura e non solo sull'evento. Quali sono i punti di forza e le criticità di questa prospettiva di lavoro che richiede – nel concreto – di pensare globalmente e agire localmente? R. – Credo esista un Salento creativo, un clima culturale salentino per alcuni versi esaltante. Esiste anche un'idea di Salento, molto spesso sbagliata, almeno secondo me. Il pensiero meridiano, espressione molto usata ma che corrisponde a un concetto ancora valido, viene prima del glocal. Sinceramente ho difficoltà a interpretare queste formule, credo che da sempre l'attitudine dell'uomo in genere sia stata quella di vivere un luogo con un atteggiamento sempre teso ad andare oltre, un pensiero riferito all'altro. A volte per scoprire quello che siamo, aspettiamo che sia un altro a dircelo. È successo un po' con questa idea di salentinità diffusa, questo orgoglio salentino che oggi è un brand, ma che esiste da sempre. 4.Come giudica la proposta di ampliare il canovaccio disciplinare del Vostro Annuario, con l'inserimento di ulteriori ambiti di rilevanza sociale? R. – È un' ottima idea, in realtà si potrebbe ampliare molto l'ambito di analisi di un mezzo come l'annuario. Un anno e un luogo sono fatti di tantissime cose che varrebbe la pena raccontare. Noi, al momento, abbiamo solo 100 pagine, ma ci piacerebbe trasformare l'annuario in una sorta di osservatorio molto ricco e complesso.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding