Saranno presentati “Vuoto a perdere” di Manlio Castronuovo e “La luna e il garofano rosso” di Giancarlo Picci
Si svolge questa sera il secondo appuntamento con la “Settimana della Cultura” nell’ambito dei festeggiamenti per il riconoscimento di Otranto patrimonio Unesco in qualità di “Sito messaggero di pace”. Il programma della seconda serata prevede un doppio appuntamento, all’insegna delle grandi vicende della storia italiana e di uno dei personaggi di primo piano della politica del Novecento italiano, con la presentazione, alle ore 21.00, in Largo Porta Alfonsina, del testo “Vuoto a perdere. Le Brigate rosse, il rapimento, il processo e l'uccisione di Aldo Moro” di Manlio Castronuovo. Parteciperanno, oltre all'autore del libro, anche Salvatore Miggiano, già vicepresidente della Provincia di Lecce e Sindaco di Otranto. Modera Pino Sparro.

Nel saggio l'autore si pone l'obiettivo di offrire una sorta di “guida ragionata” dei diversi problemi, tesi, “dietrologie” e interpretazione delle diverse fasi del rapimento Moro. L'autore, esperto di marketing, ha adottato, infatti, un modulo narrativo che dà al lettore tutte le variabili e le possibili spiegazioni senza “chiusure”, ma mettendo tutto sotto gli occhi del lettore che viene guidato all'interno di quello che è ormai un vero e proprio “arcipelago” in cui si continuano a scoprire isole sconosciute. Alle 22.15, sempre in Largo Porta Alfonsina, sarà poi la volta della presentazione di “La luna e il garofano rosso” di Giancarlo Picci, giovane autore salentino. Modererà la professoressa Bruna Bassi.
