Omaggio in musica a Fabrizio De Andrè

La manifestazione si svolgerà a Martano, il 5 agosto alle 21.30. Artisti salentini reinterpreteranno le canzoni di repertorio del mitico Faber

Il Faber Festival 2010 dedica una serata al cantautore poeta Fabrizio De Andrè. L'evento, con ingresso gratuito, è organizzato da Asd Pro Loco Apigliani Martano in collaborazione con il Comune di Martano e le associazioni “Amo Per Amo” e “ProMusica” e ha il patrocinio della “Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus” e il contributo della Regione Puglia (L.06/04). Dopo una “edizione zero” lo scorso anno e lo straordinario successo conseguito, l'associazione martanese ripropone il concerto omaggio a De Andrè in cui diversi artisti salentini reinterpretano alcune canzoni del repertorio di Faber, tributando il cantautore genovese con una propria singolare esibizione. Lo spettacolo è ospitato nel suggestivo cortile del Castello Baronale Aragonese di Martano, al centro, in un'atmosfera raccolta e magica. L'ingresso è gratuito e gli organizzatori hanno realizzato una tshirt-ricordo della manifestazione. Gli ospiti di quest'anno sono Ninfa Giannuzzi, Antonio Amato, Antonio Castrignanò, Valerio Daniele, Palmiro Durante, Emanuela Gabrieli, Alessia Tondo, Luana Ricci, Grazia Negro, Dario Margiotta, Egidio Marullo, Francesco Congedo, Admir Skurtaj, Emanuele Licci, Zimbaria, Monica Terlizzi, Valentina Marra, M. Domenica Siciliano, Vito Antonio Ingrosso, Angela De Gaetano e altri. Molti degli artisti sono tra i maggiori esponenti della musica popolare salentina, già noti per le loro doti artistiche e per l'amore per la tradizione cantautoriale ed etnica, nonchè per la partecipazione all'Orchestra della Notte della Taranta. La direzione musicale quest'anno è stata conferita alla cantante Ninfa Giannuzzi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment