Contro i rifiuti, il vademecum di Adoc

Abbandono indiscriminato di rifiuti nel Salento: l'associazione fornisce una guida ragionata per segnalazioni e denunce

Adoc ha preparato un vademecum utile per segnalazioni e denunce sulle discariche abusive nel Salento. Con l’entrata del Decreto legislativo n. 152/2006 conosciuto come Testo Unico Ambientale, il cittadino ha la possibilità di segnalare l’eventuale presenza di rifiuti abbandonati sul suolo o nel sottosuolo, su aree private o pubbliche, comunicandolo direttamente al Sindaco di competenza o alla Polizia Municipale. Se la discarica si trova, ad esempio, su strade provinciali sarà utile una segnalazione la Polizia Municipale competente per territorio o alla Polizia provinciale di Lecce al numero 0832/689364. La Polizia Provinciale ha peraltro ha redatto un apposito modulo di denuncia: http://www.provincia.le.it/ambiente/doc/segnalazionerifiuti.doc Se la discarica abusiva si trova in aree boscate o su dune, bisognerà chiedere l’intervento del Corpo Forestale dello Stato chiamando il numero gratuito 1515 o il Corpo Foestale, Comando di Lecce al numero 0832/397415. Per i casi più gravi, e comunque in via generale per ogni tipo di abuso ambientale, occorrà segnalare al Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri chiamando il numero verde 800-253608 (dalle 08:30 alle 17:30) o Noe Comando di Lecce al numero 0832/391923. Il Noe è competente per tutte le violazioni ambientali e gli operatori sono molto disponibili per qualsiasi informazione. Vi è anche da segnalare che la regione Puglia, nel periodo estivo, ha attivato, in collaborazione con Wwf, il numero verde “Salva Coste” 800/055898, che interviene per lo scarico abusivo dei rifiuti, impedimento accesso al mare, reati ambientali. Adoc è a disposizione di cittadini per ogni segnalazione e ricorda che la propria sede è aperta tutti i giorni (escluso sabato e festivi) dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, in via P. Palumbo, n°2, tel. 0832.246667, e-mail: [email protected]. 25 luglio 2010 – Rifiuti sulle strade? Pessimo biglietto da visita per i turisti L’Adoc di Lecce, impegnata sui temi della vivibilità, ha in questi mesi focalizzato l’attenzione sulle tante emergenze ecologiche del territorio e sulle emergenze segnalate dai cittadini riguardo il degrado ambientale in cui versano i margini delle strade statali e provinciali della Provincia di Lecce. In un comunicato, Adoc segnala un elenco di emergenze. “Purtroppo moltissimi tratti della rete viaria salentina sembrano una lunga a diffusa discarica incontrollata a cielo aperto; spesso le piazzole di sosta e le viabilità complanari sono letteralmente deturpate dalla presenza sul margine di vecchi pneumatici, spazzatura abbandonata, detriti, inerti e rifiuti di ogni genere”. Davvero un triste biglietto da visita per le centinaia di migliaia di turisti che in questo periodo estivo attraversano il Salento e hanno, sulle nostre principali strade, il primo impatto con il territorio. L’Adoc ha inteso quindi nei giorni scorsi esercitare il suo ruolo istituzionale di stimolo e sensibilizzazione “dirigendo alle autorità competenti sulle strade (Anas, Provincia) un accorato appello affinché si attivino per porre in essere ogni utile azione tesa alla periodica rimozione dei rifiuti e alla collocazione di adeguata cartellonistica dissuasiva sulle strade della provincia, nonché ad avviare efficaci campagne di sensibilizzazione”. Adoc ha inoltrato il suo appello anche al Difensore Civico della Provincia di Lecce, “persona assai sensibile ai temi ambientali, affinché si adoperi anch'egli, nell'ambito dei suoi poteri istituzionali, nella direzione indicata”. L'appello a tutti i cittadini è quello di “diventare vere e proprie 'sentinelle ecologiche' di questo territorio, segnalando alle autorità preposte al controllo e alla repressione tutte quelle situazioni di discariche abusive e 'attentati' al territorio, che purtroppo dilagano e affliggono il Salento”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment