Città aperte 2010, tra natura e storia

Da oggi al 1° agosto, ecco i nuovi appuntamenti con “Passeggiate per città”, “Parchi aperti”, “Masserie Didattiche” e “Spiagge aperte alla cultura”

Continuano gli appuntamenti che l’Apt di Lecce, nell’ambito del progetto di accoglienza “Città Aperte 2010”, promosso dall’Assessorato Regionale Mediterraneo, Cultura e Turismo, offre a turisti e residenti. Da giovedì 29 luglio a domenica 1° agosto non mancano le occasioni per scoprire, in spiaggia e in città, nei parchi e nelle antiche masserie, le emozioni, il gusto, la cultura e il paesaggio che caratterizzano il territorio salentino. “Passeggiate per città” è l’iniziativa, all’interno di “Città aperte alla Cultura” che prevede itinerari gratuiti con guida alla scoperta dei borghi antichi salentini, dove batte il cuore della storia e della memoria di questa terra, fatta di mille realtà e di un mix unico di popoli, fedi e culture. Il 29 luglio gli appuntamenti sono a Morciano di Leuca (partenza alle ore 18 da Piazza Chiesa, n.6 e rientro alle ore 20 – per info e prenotazioni, Pro Loco Torre Vado, tel. 0833/711403 – 744265 – 348/6992772) e a Nardò (partenza alle ore 18 da Piazza Castello e rientro alle ore 20 – per info e prenotazioni, Messapia, tel. 338/4046231). Il 30 luglio, invece, il calendario di “Passeggiate per Città” prevede un itinerario a Galatina (partenza alle ore 17,30 dall’Ufficio Iat in via Vittorio Emanuele e ritorno alle ore 19,30 – per info e prenotazioni, I.A.T. tel.0836/569984), mentre il 1° agosto a Martignano (partenza alle ore 18,00 da Palazzo Palmieri e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni, Salento Griko, tel. 392/3309993). “Parchi Aperti” è la sezione di “Paesaggi Ospitali” che offre un calendario di appuntamenti e di escursioni a stretto contatto con la natura salentina, spesso ancora intatta, ma sempre ricca di fascino e pronta a regalare irripetibili emozioni. Per domenica 1° agosto i percorsi naturalistici tra cui scegliere sono quattro: “Acquaviva” nel Parco Naturale Regionale Costa d’Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase (partenza alle ore 17,00 dal parcheggio strada Acquaviva di Marittima di Diso e rientro alle ore 19,00 – per info e prenotazioni, CEA Andrano, tel.320/0635138); “Masserie Fortificate d’Arneo” nei Parchi Naturali Regionali di Porto Selvaggio e Palude del Capitano (partenza alle ore 16,30 da Villaggio Boncore di Nardò e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni, Arneotrek, tel.392/3190420); mentre, nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, le escursioni disponibili sono “Litorale di Ugento” (partenza alle ore 18 dal Bacino Rottacapozza sulla litorale Ugento-Leuca e rientro alle ore 20 – per info e prenotazioni, CEA “Posidonia”, tel.328/4728353) e “Gravine di Ugento” (partenza alle ore 17 dalla Masseria Bufalaria di Ugento e rientro alle ore 20 – per info e prenotazioni, Legambiente Lecce, tel.347/9022874). “Masserie didattiche” è la sezione di “Salento è gusto” che permette di scoprire dal di dentro il vivere in campagna, a stretto contatto con chi ha riportato agli splendori di un tempo antiche masserie, svelandone i segreti nascosti e valorizzando la tradizione enogastronomica e la cultura culinaria locale. Questa iniziativa prevede seminari, preparazioni di prodotti artigianali e degustazioni di piatti tipici, gratuiti e a pagamento. I prossimi appuntamenti sono il 29 luglio a Calimera, presso “Apicoltura”, con attività didattica gratuita dalle ore 10 alle ore12 e dalle ore 17 alle 19 e degustazione a buffet di formaggio fresco e miele al costo di €5 (info e prenotazioni 328/2648407) e a Lizzanello, presso “Fatalò”, con attività didattica a pagamento in frantoio dalle ore 10 alle ore12 e dalle ore 17 alle 19, con merenda a richiesta al costo di €7 e pranzo a richiesta al costo di €15 (info e prenotazioni ai numeri 0832/651091 e 388/0400190). Il 1° agosto, invece, l’appuntamento è a Veglie, presso “Casa Porcara”, con attività didattica gratuita dalle ore 17,00 alle ore 19,00 e degustazione di prodotti tipici al costo di €15 con prenotazione obbligatoria entro venerdì 30 luglio (per info e prenotazioni, Terradimezzo, 328/5412181). Anche di sera, non mancano le possibilità di godere delle belle atmosfere che il Salento sa creare. “Spiagge Aperte alla Cultura” prevede, a questo proposito, un calendario di incontri pomeridiani e serali all’insegna di cultura, letteratura e musica, con presentazione di libri, incontri con gli autori e concerti, in riva al mare. A Otranto l’appuntamento è con Saverio Russo il 29 luglio dalle ore 17,00 presso “La Castellana”; a Roca di Melendugno il 30 luglio con Piergiorgio Odifreddi dalle ore 17,00 presso il Lido Kum (per info e prenotazioni, Apt Lecce, tel.0832/314117), mentre a Gallipoli, presso Lido Pizzo, sempre con Piergiorgio Odifreddi l’appuntamento di “Spiagge aperte alla cultura” è dalle ore 17,00 (per info e prenotazioni, Apt Lecce, tel.0832/314117).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment