Prorogato fino al 31 gennaio 2011, il bonus per imprese che non licenziano. Coinvolti 95mila lavoratori e 6700 aziende. Agevolazioni per chi promuove il Made in Italy e tutela la forza lavoro
Il Gruppo Montepaschi ha prorogato fino al 31 gennaio 2011 le sei iniziative anticrisi rivolte ad un parterre di oltre 6.700 aziende pugliesi. Il pacchetto, lanciato nel 2009, è stato pensato per aiutare le imprese a fronteggiare il difficile scenario economico. La proroga dell’iniziativa vuole essere un’ulteriore azione concreta della banca per sostenere il comparto delle piccole e medie imprese, alla luce del protrarsi degli effetti della crisi economica. L’intervento costituisce inoltre una pronta risposta a quanto intrapreso a livello nazionale dall’Abi, che ha recentemente esteso la funzionalità di Avviso Comune al 31 gennaio 2011. “Si tratta di una serie di misure concrete articolate in agevolazioni, sconti e bonus, destinati a tutte le imprese – spiega Carlo Desiderio, responsabile Area Territoriale Sud-Est di Banca Monte dei Paschi di Siena –. In Puglia le misure del pacchetto si rivolgono ad una platea potenziale di circa 6.700 aziende dislocate su tutta la regione e operanti in vari comparti produttivi, con un bacino di circa 95mila lavoratori”. Gli strumenti, concepiti dall’esperienza e conoscenza maturata dal Gruppo Montepaschi nel settore delle Pmi, hanno la finalità di contrastare le criticità dell’attuale ciclo economico che si inserisce in scenari dai tratti particolarmente impegnativi, come la riduzione degli organici (dovuta alla diminuzione della produzione con effetto sui ricavi), il calo delle esportazioni e degli introiti dall’estero o il bisogno di nuova liquidità, temporanea e reversibile (dovuta ai cali di fatturato e di Ebitda). Ma anche il congelamento e la sospensione di investimenti essenziali per la crescita aziendale, la crisi di liquidità conseguente ai ritardi di pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione e, infine, la sottocapitalizzazione con effetti su rating e merito creditizio. In Puglia il Gruppo Montepaschi è presente con 3 Direzioni territoriali corporate e 6 Centri Pmi, ben distribuiti tra le province, che si avvalgono anche della competenza di Mps Capital Services e Mps Leasing & Factoring, banche ad elevata vocazione corporate, a testimonianza della forte attenzione per il territorio e le sue peculiarità. Per ciascuna criticità è stato ipotizzato un intervento mirato, contenente una o più soluzioni concrete. Le proposte del Gruppo Montepaschi possono così sintetizzarsi: Forza 5 e Forza 3 E’ una linea di credito a breve termine ed importo fino a 1 milione di euro, che ha l’obiettivo di finanziare la ripresa degli investimenti. La particolarità è rappresentata da un bonus fino a 200 basis point spendibile per 12 mesi ed utilizzabile per qualsiasi rapporto in essere col Gruppo Montepaschi, a condizione che l’impresa dimostri, alla scadenza della linea di credito, di aver mantenuto in forza tutto il personale dipendente presente alla data di stipula del contratto. L’iniziativa riguarda un bacino di oltre un milione di lavoratori (a livello nazionale), 95mila dei quali in Puglia. Made in Italy E’ un pre-finanziamento a breve termine dedicato alle imprese italiane abituali esportatrici di beni e servizi, incluse quelle alberghiere e del turismo. Prevede un bonus sconto, su qualsiasi rapporto acceso presso banche del Gruppo Montepaschi e pari al 25% dello spread applicato, se l’azienda dimostra di aver esportato verso nuovi mercati di sbocco per una percentuale non inferiore al 10% del fatturato export realizzato nell’anno precedente. Prorogatio Proroga – a richiesta e fino a 6 mesi – della scadenza degli anticipi su crediti vantati dalle aziende nei confronti della Pubblica Amministrazione e canalizzati presso la Banca, purché provvisti di certificazione valida ai sensi della normativa vigente. I crediti oggetto della misura “Prorogatio” ammontano su scala nazionale il monte crediti complessivo ammonta a 500 milioni di euro, con 800 aziende e 1000 enti locali coinvolti. Investo Plus E’ un finanziamento – concesso ai soci dell’impresa – a medio termine e fino a 1 milione di euro con ammortamento graduale del capitale, finalizzato alla ricapitalizzazione aziendale mediante l’aumento del capitale. Prevede erogazioni per un ammontare complessivo di 75 milioni di euro su scala nazionale. Insieme Plus Si tratta di una linea di credito a medio termine con ammortamento graduale del capitale, con importo fino a 2,5 milioni di euro, finalizzata alla realizzazione di processi di riqualificazione del passivo abbinati ad un piano di ricapitalizzazione. Time Out Moratoria nei pagamenti delle rate in conto capitale per un periodo massimo di 12 mesi, su finanziamenti a medio lungo termine, chirografari o assistiti da garanzie per un potenziale di quasi 6 miliardi di euro a livello nazionale, di cui oltre 360 milioni in Puglia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding