“Quanto consumiamo e pesiamo sulla Terra? E quanto pesavano e consumavano gli antichi?” A rispondere saranno Virgilio, Orazio, Marziale, Giovenale, Lucrezio, Seneca e Platone
La rassegna degli eventi estivi della Città di Poggiardo apre lunedì 26 luglio p.v., nel suggestivo scenario dell’area archeologica dei SS.Stefani con la conferenza spettacolo “Natura e cultura nel mediterraneo al tempo dei romani: – La parola agli autori latini”. La conferenza nasce da un’idea di Paolo Rausa, storico e latinista poggiardese trapiantato a Milano e autore di diverse pubblicazioni tra cui alcune pregevoli raccolte sulle poesie di Fernando Rausa, e si snoda attraverso un viaggio a ritroso nel tempo in cui pone delle domande e fornisce risposte, dando la parola agli autori antichi: “Quanto consumiamo e pesiamo sulla Terra? E quanto pesavano e consumavano gli antichi?” La risposta la forniscono direttamente i protagonisti di allora, ovvero i poeti (Virgilio, Orazio, Marziale, Giovenale e Lucrezio), i filosofi (Seneca e Platone), il naturalista Plinio il Vecchio e il grande oratore Cicerone. Si scopre, sorprendentemente, leggendo brani delle loro opere (Le Georgiche di Virgilio, la Storia Naturale di Plinio, Le Lettere morali a Lucilio di Seneca, i Carmi e le Epistole di Orazio, il Crizia di Platone, gli Epigrammi di Marziale, le Orazioni di Cicerone, le Satire di Giovenale e il trattato poetico Sulla natura di Lucrezio) che l’attività umana aveva già marcato con un notevole impatto la tenuta ambientale del territorio, per il disboscamento di intere montagne e il conseguente dissesto idrogeologico, l’invivibilità delle città per i rumori del traffico, le attività delle officine e la sfrenata attività edilizia. Un’altra attività molto deplorata era quella estrattiva, mentre assume toni di compartecipazione la pena provata contro le vere e proprie stragi di animali, nel corso dei ludi circensi. Insomma la terra era oramai ridotta “a queste quattro ossa”, secondo Platone, ed era oltremodo gravata e prostrata ad opera degli uomini per Lucrezio. Questa sorprendente modernità deve spingere ovviamente – è questo il senso ultimo dello spettacolo – a cambiare gli stili di vita e a limitare l’uso e lo spreco di risorse naturali, prima che sia troppo tardi e si comprometta irreparabilmente il destino comune della Terra che, va ricordato, abbiamo ricevuto in prestito per consegnarla alle future generazioni. Protagonista d’eccezione dello spettacolo accanto a Paolo Rausa uno straordinario Gerardo Placido, attore di teatro cinema tv, a cui si accompagneranno le musiche e le canzoni di Pasquale Quaranta e Lucia Minutello, le letture sceniche di Rosaria Pasca, Alberto Mauro, Lucia Minutello, Vito Luceri, Anna Rita D'Alba, Fabrizio Accogli, Antonio Accogli, Norina Stincone, Raffaele Carluccio e Michele Bovino. Le immagini di Ornella Bongiorni. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30 e sarà seguito alle 23.00 da “Il Mediterraneo nei piatti di Roma antica” viaggio culinario nei cibi della Roma di Apicio e dei sapori mediterranei antichi, a cura de “Le Signorie” in collaborazione con Gravili srl.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding