Tuglie. Iniziano i festeggiamenti della Beata Vergine del Carmine. Singolare parata di “bimbi alati”
Una festa che si onora ininterrottamente da 116 anni. Sfilano centinaia di bambini vestiti da angeli
La festa in onore di Maria Ss. del Carmelo è inaugurata ufficialmente oggi 16 luglio 2010 quando, alle 5 del mattino, la chiesa schiude i suoi portoni per accogliere devoti e fedeli che si recano in chiesa a prendere parte alla prima celebrazione eucaristica. In mattinata tradizionale apertura del mercatino organizzato dalle Carmelitane, mentre per le vie del paese presta servizio il concerto bandistico Città di Taviano con l’esibizione delle majorette. A mezzogiorno, una fragorosa diana pirotecnica scandisce la giornata di festa resa ancor più piacevole dal colorato e ricco mercato in Piazza Matteotti. Alle ore 20.30, dopo la messa presieduta da mons. Domenico Caliandro, Vescovo di Nardò-Gallipoli, si snoda la solenne processione con la statua della Vergine, ossia la “116° Processione degli Angeli”. E’ questa una processione molto sentita e partecipata dal popolo tugliese residente, e dai tantissimi concittadini emigranti che ritornano a Tuglie per le vacanze estive. E’ una processione particolarmente suggestiva perché, oltre alla marea di gente che vi prende parte, la nota di particolarità che essa offre sono le decine di bambini negli abiti variopinti e fruscianti degli angioletti, con il capo cinto da diademi e corone floreali illuminati da “lucciole” alimentate da piccole batterie elettriche. Il surreale scenario paradisiaco che è affrescato all'interno della chiesa si anima, attraverso la rappresentazione offerta dai bambini-angioletti, ed accompagna la statua della Vergine per le strade di Tuglie arricchite, per l'occasione, di luci, spari, festoni di luminarie, ghirlande di fiori e di carte colorate, lancio di petali di fiori e di striscioline di carta colorata con espressioni di acclamazione a Maria. La statua, che in questi giorni è impreziosita di oggetti d'oro tutti saldamente fissati su un'ampia fascia serica che viene posta sulla statua, insieme alle corone e agli abitini con ricami in oro, al termine della processione è accolta dal canto dell'Ave Maria, da un grandioso spettacolo pirotecnico e dal lancio di migliaia di bigliettini votivi. La serata continua, in Piazza Largo Fiera, a partire dalle 22.00, dalla musica popolare salentina di Uccio Aloisi & Li robba de smuyu. Per tutta la notte festa con le tradizionali ronde spontanee di pizzica. Sabato 17 luglio è la giornata del Ringraziamento. Durante la mattinata ed alle 19.00 si svolgono le celebrazioni religiose, mentre le strade del paese, sono allietate dai concerti bandistici Città di Noci e Città di Squinzano che si esibiscono, fino a tarda notte, sulla cassarmonica in Largo Fiera ed in mattinata in Piazza Garibaldi. Fragorose diane pirotecniche scandiscono l’alba, mezzogiorno ed il pomeriggio di Tuglie. Per tutti i due giorni lungo il circuito della festa, addobbato dalle grandiose luminarie, non mancano bancarelle di prodotti artigianali e artistici, ma anche di prodotti eno-gastronomici della cucina tradizionale salentina.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding