A Lecce tour guidati per turisti con esigenze speciali

Al via “Passeggiate per tutti” del nuovo progetto di accoglienza dell’Apt: visite a chiese e monumenti e accesso selezionato a negozi e servizi pubblici

Si inaugura oggi a Lecce l’iniziativa “Passeggiate per tutti”, la sezione del progetto di accoglienza “Salento per tutti”, che l’Apt di Lecce ha previsto per i visitatori e i turisti con esigenze speciali, ovvero persone con disabilità motoria e sensoriale o con particolari patologie mediche. Il programma prevede due percorsi, studiati in particolare per quanti hanno difficoltà motorie, in due delle più suggestive città del nostro territorio, Lecce e Galatina. Si comincia, come detto, venerdì dal capoluogo notoriamente ricco di chiese, cattedrali, palazzi e testimonianze storiche la cui unicità non può essere solo raccontata, ma deve necessariamente essere vista dal turista. Anzi, vissuta. Per questo motivo, “Passeggiate per tutti” prevede un tour privo di barriere architettoniche, appositamente studiato per permettere alle persone con difficoltà di movimento e ai loro accompagnatori di conoscere la città regina del barocco in tutte le sue testimonianze culturali e artistiche, ma anche di accedere senza ostacoli ai servizi: dalle strutture ricettive accessibili (parcheggi e alberghi del centro storico) da cui raggiungere il punto di partenza del percorso ai locali pubblici (compresi pub e ristoranti) in cui sostare, dai negozi di souvenir alle librerie. Il tour, organizzato in collaborazione con l’associazione Anyway AccesSalento, vincitrice del bando regionale Principi attivi, partirà alle ore 17.30 dallo Iat di Lecce in via Vittorio Emanuele II, n. 43 e si snoderà, per circa due ore, tra i vicoli del centro storico, piazze e chiese, alcune delle quali sono visitabili anche internamente. In particolare, il tragitto del tour selezionato prevede: piazza Duomo, palazzo Rollo, chiostro dei Teatini, chiese di Sant’Irene e Santa Chiara, piazza Sant’Oronzo, chiesa di Santa Croce, piazzetta Riccardi, piazzetta Castromediano (scavi archeologici) chiesa del Buon Consiglio e Palazzo Carafa. Sono disponibili, inoltre, un interprete della lingua dei segni in affiancamento ai turisti non udenti (su richiesta, da inoltrare alla mail [email protected] o per telefono al numero 0832/314117 – 248092) e la guida turistica edita dall’Apt “Salento Forever Light” in formato braille per i non vedenti (presso i punti d’Informazione Accoglienza Turistica). Accoglienza e accessibilità restano dunque le parole chiave su cui l’Apt ha deciso di puntare e che caratterizzano l’intero programma “Città Aperte 2010”: “Aprirsi alle esigenze del visitatore – commenta la commissaria Stefania Mandurino – significa non solo offrirgli maggiori occasioni di divertimento e opportunità di scoprire e conoscere i luoghi, ma anche rispondere concretamente ai suoi personali bisogni e soddisfare pienamente le sue aspettative”. “Passeggiate per tutti” prevede già un calendario di percorsi totalmente accessibili fino a maggio 2011. Nei prossimi due mesi gli appuntamenti sono a Lecce nelle giornate del 16 e 23 luglio e del 6, 20 e 27 agosto (informazioni: 0832/248092 – 314117 e 333/7375263); a Galatina nelle giornate del 23 luglio e del 6 e 20 agosto (informazioni: 0836/569984 – 0832/314117 – 338/4711118 – 331/7158900). Per maggiori dettagli su percorso e servizi, telefonare ai numeri 0832/248092 – 314117 e 333/7375263. Intervista a Diomede Stabile, Presidente dell’Associazione Anyway AccesSalento

Anyway Access Salento from Salento Quotidiano on Vimeo.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment