Greco: lanciamo la campagna “sVendola sanità”

Incontri nelle piazze delle città in cui saranno chiusi ospedali e reparti organizzati dalla Puglia prima di tutto

“Il governatore rinnega il metodo del dialogo? Informeremo noi i cittadini delle conseguenze della sua politica di tagli organizzando incontri nelle piazze dei Comuni dove saranno chiusi ospedali e reparti”. Lo dichiara il coordinatore regionale della Puglia prima di tutto, annunciando la “campagna 'sVendola sanità'” che partirà nelle prossime settimane in tutta la regione. “Vendola non può pretendere di decidere quando si può dialogare e quando no – spiega Greco – quando coinvolgere le comunità locali e quando escluderle. Appena insediato, nel 2005, il presidente criticò il suo predecessore, Raffaele Fitto, reo a suo dire di aver deciso in solitudine bypassando il Consiglio regionale e i territori interessati dal suo Piano di riordino, circostanza peraltro falsa visto che quel Piano fu mandato preliminarmente all'Associazione dei Comuni e personalmente a ciascuno dei consiglieri regionali”. “La campagna elettorale del 2005 – ricorda ancora il consigliere ppdt – fu avvelenata dall'attivismo di Vendola e dei suoi che si impegnarono ad aizzare le piazze contro la giunta di centrodestra dell'epoca, e le immagini delle aggressioni fisiche sono memoria troppo recente perché possa essere già stata dimenticata”. “Con la maggiore civiltà che ci è propria – conclude Greco – gireremo la regione per spiegare che si taglia oggi frettolosamente per non aver voluto o saputo pianificare in cinque anni una riduzione della spesa sanitaria e della spesa in generale, e per aver sfondato per tre anni su cinque il Patto di stabilità: i pugliesi sapranno in quale inganno sono finiti per aver creduto al piffero magico del poeta di Terlizzi”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment