Provincia di Lecce e Associazione “Antiracket Salento” insieme per promuovere e diffondere i valori della cultura e della legalità diffusa
La Provincia di Lecce e l’Associazione “Antiracket Salento” hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per dar vita al progetto “Sentinelle di Legalità”. L’obiettivo dell’iniziativa è creare una rete territoriale di contrasto alla criminalità e di tutela e promozione dei valori della cultura e della legalità diffusa. Solo pochi giorni fa, infatti, con l’operazione “Shylock”, i Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno sgominato una banda dedita al racket e operante tra il Salento e Bologna. Bilancio del maxi blitz, 19 arrestati con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata all'usura, all'estorsione, all'esercizio abusivo di attività finanziaria e al riciclaggio. Durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, Simona Manca Vice presidente della Provincia e Maria Antonietta Gualtieri, presidente dell’associazione “Antiracket Salento” (dello Sportello comunale antiracket-usura), hanno illustrato le prospettive del protocollo d'intesa che si sviluppa in tre direzioni complementari: collaborazione con le amministrazioni e le Forze dell’ordine, formazione e informazione sul territorio. La Provincia di Lecce, dal canto suo, fornirà sostegno finanziario, logistico e organizzativo, come ricordato da Simona Manca. Maria Antonietta Gualtieri ha definito il protocollo come una collaborazione importante per continuare la lotta quotidiana alla criminalità e diffondere la cultura della legalità che si manifesta, molto spesso, nelle denunce di povere vittime vessate e stritolate dagli usurai. Queste persone sono supportate dall'Associazione Antiracket da un punto di vista morale e sul versante economico. Non bisogna mai dimenticare che basta una piccola denuncia per avviare indagini importanti finalizzate a grandi operazioni anti crimine.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding