Il progetto è stato promosso nell'ambito dell'Asse IV Leader del Psr 2007-2013 della Regione Puglia. Utilizzati fondi comunitari, nazionali e regionali. Soddisfazione del Presidente del Gal on. Antonio Lia
Acquarica del Capo, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Morciano di Leuca, Montesano Salentino, Nociglia, Patù, Presicce, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Tiggiano, Tricase e Ugento sono i diciotto comuni del Salento beneficiari di un finanziamento regionale (delibera del 25 maggio 2010, n. 120) di 12 milioni di euro a favore del Psl (Piano di Sviluppo Locale) del Gal (Gruppo di azione locale) denominato “Capo di Leuca 2015″. “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia” è l'ambito di intervento del finanziamento (a fondo perduto) che comprende i settori dell’agriturismo, turismo rurale e servizi turistici, dell’artigianato tipico, delle attività culturali e per il tempo libero, dei servizi alla persona, nella diversificazione in attività non agricole, nel sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese, nell’incentivazione di attività turistiche, nei servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale, nella tutela e riqualificazione del patrimonio rurale e nella formazione. Secondo il Psr (Programma di Sviluppo Rurale) della Regione Puglia 2007-2013, non meno del 70% delle risorse finanziarie andrà destinato ai progetti a carattere collettivo sulla base di un approccio integrato e attraverso l’organizzazione di un sistema di relazioni realmente partecipato tra gli attori dello sviluppo locale e/o settoriale, coinvolgendo le risorse locali. In una nota, l’On. Antonio Lia, Presidente del Gal e dell’”Assogal Puglia”, ha dichiarato che “il Gal Capo S. Maria di Leuca è l’unico in Puglia che per la quarta edizione consecutiva, su altrettante finanziate dall’Unione europea, andrà ad attuare l’'approccio Leader' sul territorio”, ovvero di partecipazione e di coinvolgimento “locale e dal basso” di lavoro, imprese, professionalità, capitali “a dimostrazione della consolidata esperienza acquisita e degli ottimi risultati conseguiti”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding