Pubblicato il bando d’appalto per la gestione di due centri giovanili a Casarano e Taurisano
Casarano e Taurisano lavorano per i giovani. È stato pubblicato, infatti, il bando per l’affidamento in gestione di due centri urbani giovanili, presenti nei due paesi, che faranno da punti di aggregazione, informazione e orientamento per i ragazzi. “L’obiettivo – commenta il sindaco Ivan de Masi – è quello di dar vita ad uno spazio autonomo da organizzare e condividere, abbattendo le barriere burocratiche e istituzionali per entrare in un effettivo stato di democrazia, dove i cittadini (soprattutto le fasce più deboli) possano proporre, organizzare, motivare e realizzare insieme i propri sogni e le proprie necessità. Il tema centrale dell’intero progetto si ritrova nello sviluppo sostenibile. Questo progetto ci permette di completare il percorso, già avviato dalla precedente Amministrazione, volto a fornire ai giovani l’opportunità reale e concreta di esprimersi liberamente attraverso la propria creatività.” Si tratta di un intervento di rivitalizzazione economica e sociale rivolta ai più giovani, finanziato attraverso il bando regionale “Bollenti spiriti”. I laboratori saranno ospitati a Casarano, nell’auditorium comunale di via Parente, e a Taurisano, nei locali di contrada “Calcavecchi”, in una struttura che comprende anche un centro sportivo. “I laboratori – spiega l’assessore ai servizi sociali Giulia Tenuzzo – ospiteranno un centro ricerca, per studiare e progettare un percorso di rilancio delle tematiche legate allo sviluppo sostenibile del territorio con il coinvolgimento principale dei giovani; un centro informativo e di orientamento per i giovani capace di fornire orientamento al lavoro e all’imprenditoria, ma soprattutto di offrire la prima formazione per lo start-up d’impresa e le arti dello spettacolo; un punto aggregativo giovanile delle arti teatrali e dello spettacolo, che con il supporto delle associazioni radicate sul territorio genera la coesione sociale con i giovani emarginati e svantaggiati, nonché punto d’incontro multiculturale che utilizza l’arte come mezzo di integrazione ed accoglienza.” Il totale della somma per l’appalto è pari a 134.400 euro, tutto a carico della Regione. Dopo il primo anno e per le successiva quattro annualità, i centri saranno mantenuti dai Comuni di Casarano e Taurisano con un fondo di 10mila euro annui. Alla gara d’appalto possono partecipare organismi senza scopo di lucro singoli o raggruppati in Ats (Associazione temporanea di scopo), che hanno solo obiettivi culturali, artistici, ricreative e socio- educative o, comunque, collegabili alle finalità del progetto. Il bando ed il disciplinare di gara sono disponibili su www.comunedicasarano.it ; gli interessati potranno presentare domanda entro le 12.00 del 2 agosto 2010.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding