Sarà firmato domani 5 luglio un protocollo d’intesa per aumentare la produzione di energia da fotovoltaico e ridurre l’eternit
Promuovere, presso le aziende del territorio, la sostituzione dei tetti in eternit con impianti fotovoltaici, beneficiando degli incentivi speciali introdotti dallo Stato (decreto ministeriale del 19 febbraio 2007), per ridurre, quindi, le emissioni di CO2. Ecco qual è lo scopo del protocollo d’intesa “Lecce Provincia eternit free”, che sarà sottoscritto lunedì 5 luglio, alle ore 12.00, a Palazzo Adorno da Provincia di Lecce, Legambiente, AzzeroCO2, Confindustria Lecce e Confartigianato Lecce. L’iniziativa si prefigge come obiettivo quello di sostituire i tetti di amianto dei capannoni ad uso agricolo ed industriale con i pannelli fotovoltaici. Tutto questo comporterà dei vantaggi non solo alla salute dei cittadini e all’ambiente, ma porterà anche alle aziende un consistente risparmio parlando di termini di energia e, di conseguenza, un alleggerimento delle bollette. Alla sottoscrizione del Protocollo interverranno Gianni Stefano, assessore provinciale alle Politiche dell’energia, Piero Montinari, presidente Confindustria Lecce, Corrado Brigante, presidente Confartigianato Lecce, Sebastiano Venneri, referente progetto per Legambiente, Fabio Montinaro, responsabile ambiente Confindustria Lecce, Amedeo Giuri, direttore Confartigianato Lecce, Sandro Scollato ed Annalisa Corrado, di AzzeroCO2.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding