Monteroni premia ricerca ed innovazione

Ricchissimo programma per l’evento di questa sera, che premierà chi si è distinto nel campo della ricerca e dell’innovazione scientifica

Premiare le eccellenze del territorio che si sono particolarmente distinte nel campo della ricerca e dell’innovazione scientifica. È questo lo scopo del “Premio ricerca e innovazione Monteroni di Lecce”, che avrà luogo questa sera alle ore 20.30, a Monteroni di Lecce appunto. L’evento è stato presentato giovedì scorso presso la sala stampa di Palazzo Adorno a Lecce. Dunque, come annunciato, la manifestazione si articolerà in due momenti. Il primo, dal titolo “Arte in palazzo”, avrà come magnifico sfondo Palazzo Baronale e vedrà in apertura la mostra dei quadri del pittore Raffaello Pantaloni, in collaborazione con la Pinacoteca di Fulgenzio “Pro arte pro deum” di Matino; seguirà poi, l’inaugurazione della XXIII edizione della “Mostra di Arte sacra contemporanea” a cura del “Centro Iniziative Culturali” e in collaborazione con l’Università del Salento; per concludere, il concerto musicale organizzato dal Conservatorio Musicale “Tito Schipa” di Lecce “Dal Medioevo al Barocco”, che sarà chiuso dal balletto “Il passo di valzer” del centro danza di A.Semeraro. La seconda parte dell’evento si svolgerà, invece, in Piazza Falconieri. Si inizierà con la mostra dedicata a Raffaello Pantaloni, pittore francescano vissuto tra il 1888 e il 1952, curata da Antonio Febbraro; sarà poi la volta di una seconda mostra, dal titolo “La quadreria dei Lopez Y Royo”, a cura di Cinzia Turco. Sui passerà poi ad un dibattito che ha per tema “Oggi… faccio cultura. Uomini presi in prestito alla Politica” e, al termine dell’incontro, sarà consegnato il premio “Ricerca e Innovazione Scientifica. La manifestazione sarà chiusa dall’incontro musicale “I Cantori di Ippocrate”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment