Casalabate. Verranno reinserite nel loro habitat naturale oggi alle 12. Poco prima, la conferenza sulla biologia delle tartarughe
CASALABATE – Luise, Devil, Katir, Isaia, Raffaello, Leonardo, Timmy, Ephysia, Taralla, Karl, Frank, Traditional, Madigan, Karett e Karim sono pronte per tornare a “casa”. Sono le 15 tartarughe marine, appartenenti alla specie “Caretta caretta”, che alle ore 12.30 di oggi, verranno reinserite nel loro habitat naturale grazie all’intensa attività della “Rete TartaSalento”. La manifestazione è ospitata dalla Lega Navale Italiana, sezione di Casalabate, presso la spiaggia antistante lo stabilimento balneare “Sun Beach”. Si tratta di esemplari spiaggiati in difficoltà lungo le coste del Salento e poi curati e riabilitati presso il Centro recupero tartarughe marine dell’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce – Museo di Calimera, in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Prima dell’evento, alle ore 11, inoltre, presso la sala del Lido “Sun Beach” di Casalabate avrà luogo una conferenza sulla biologia delle tartarughe marine e sulle principali minacce cui sono esposte, dedicato ai ragazzi delle scuole, ma aperto a chiunque è interessato all’argomento. La “Rete TartaSalento” nasce dalla sinergica collaborazione dell’Osservatorio faunistico provinciale di Lecce, il Museo di storia naturale del Salento, la Lega Navale Italiana – circoscrizione Puglia Sud e Basilicata Jonica e la Cooperativa Hydra. Le attività di salvataggio, recupero e reinserimento degli animali sono realizzate in collaborazione con la Stazione zoologica “Anton Dohrn”, il Corpo Forestale dello Stato, la Capitaneria di Porto, la Polizia Provinciale, Giorgio Cataldini referente del Centro Studi Cetacei, il Wwf, il Servizio Veterinario Asl – Lecce, i Rangers d’Italia – sezione di Lecce e il Corpo nazionale delle Guardie Ecozoofile. Chiunque avvistasse una tartaruga marina o qualsiasi altro animale selvatico o esotico in difficoltà può contattare il Museo di Calimera ai seguenti numeri: 3206586558; 3206586556; 0832875301.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding