Emigrazione e immigrazione: accordo tra Università e Crate

Il protocollo individua gli ambiti di cooperazione nel campo della cultura, della formazione, della ricerca

L'Università del Salento rappresentata dal Rettore Domenico Laforgia e il Crate (Centro regionale assistenza e tutela degli emigranti) organizzazione internazionale no profit con sede a Bari, presieduta dal Dr. Antonio Peragine, hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede cinque anni di collaborazione nei settori dell’emigrazione e dell’immigrazione. L'obiettivo è attivare progetti d’interesse per gli italiani all’estero e i cittadini stranieri. Il protocollo individua gli ambiti di cooperazione nel campo della cultura, della formazione, della ricerca. che coinvolgano enti pubblici e privati locali, regionali, nazionali e internazionali. «Si tratta di un accordo quadro che definisce, secondo un approccio integrato e multidisciplinare, azioni e politiche volte alla promozione di valori condivisi», sottolinea Peragine, «individuati nella tutela e nella valorizzazione del mondo dell’emigrazione e dell’immigrazione, considerato un valore aggiunto per la Puglia e per l’Italia. ». Gli ambiti prioritari di attività oggetto della collaborazione saranno: • promozione dei contatti con le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, le Camere di Commercio estere, gli imprenditori italiani all’estero, gli operatori specializzati nei vari settori economici, gli enti locali e nazionali, europei ed extra europei, imprenditori locali e stranieri, le aziende e le Associazioni di cittadini pugliesi residenti in Italia e all’estero; • avvio di scambi culturali, attività di parternariato e gemellaggi con le realtà estere; • promozione di azioni di rafforzamento attraverso l’organizzazione di viaggi di studio, sviluppo dell’imprenditoria regionale, corsi di lingua italiana per stranieri, gemellaggi, con Paesi stranieri comunitari ed extracomunitari; • promozione di progetti di cooperazione internazionale con paesi terzi; • organizzazione di attività formative di elevato profilo (rivolte a laureati, dottorandi o post- doc) attraverso la realizzazione di master, corsi, anche a carattere residenziale per l’insegnamento della lingua e cultura italiana, stage; • promozione di workshop, seminari e convegni su tematiche di rilevante interesse. Faranno seguito specifiche convenzioni riguardanti gli aspetti operativi delle attività che verranno intraprese sia a livello nazionale che locale

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment