Urso-De Giuseppe: il passaggio di consegne

Da oggi il nuovo difensore civico della Provincia di Lecce è ufficialmente il senatore Giorgio De Giuseppe

Una personalità tra le più alte della politica italiana. Fu anche in corsa per la presidenza della Repubblica

L’indicazione unanime da parte del Consiglio provinciale del nuovo difensore civico rappresenta il momento certamente più elevato di questo avvio di Legislatura nell’assise provinciale, in cui la maggioranza e l’opposizione hanno dato dimostrazione del loro senso delle istituzioni e della volontà di andare oltre ogni steccato ideologico. Il presidente Antonio Gabellone ha sottolineato proprio la caratura morale delle due personalità che si passano la staffetta: “Il senatore De Giuseppe raccoglie con la sua esperienza istituzionale ed il suo indiscutibile valore umano la pesante ed altrettanto importante esperienza a Palazzo Adorno dell’ onorevole Giacinto Urso, che in tanti anni di difesa civica è stato costantemente punto di riferimento degli amministratori provinciali, pungolo a governi quanto più oculati e attenti alle attese del territorio, protesi verso il bene del Salento. Il valore morale e istituzionale della scelta del senatore De Giuseppe dice Gabellone – rappresenta un punto di partenza per tutti noi, per tutti gli amministratori di questa provincia che si sentono quotidianamente impegnati in favore della crescita di questa terra”. //Chi è Giorgio De Giuseppe Giorgio De Giuseppe è nato a Maglie il 20 marzo del 1930. Avvocato, professore di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Lecce, è stato anche Provveditore agli Studi di Lecce. Sin da giovanissimo è stato impegnato in politica, come Delegato Provinciale e Regionale del movimento giovanile della Democrazia Cristiana; della DC della provincia di Lecce fu anche Segretario Politico, dal 1968 sino al 1972. Eletto Senatore della Repubblica nel Collegio Galatina – Gallipoli, ininterrottamente per 6 Legislature, dal 1972 al 1994. È stato Presidente del Gruppo Parlamentare della DC al Senato dal 1980 al 1983; VicePresidente Vicario del Senato dal 1983 al 1994, per 3 Legislature ininterrottamente. È stato Presidente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla Dignità e la Condizione Sociale dell’Anziano, istituita dal Senato nel 1989; la relazione finale e conclusiva del suo lavoro venne votata all’unanimità dei senatori di Palazzo Madama. È stato insignito “motu proprio” dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, uno dei più alti riconoscimenti della Repubblica. È Presidente dell’Associazione per gli Scambi Culturali ed Economici tra l’Italia e la Repubblica di Corea. Molti non sanno, inoltre, che nel maggio del 1992, prima dell’elezione al 15° scrutinio di Oscar Luigi Scalfaro alla Presidenza della Repubblica, De Giuseppe risultò in testa per ben 3 scrutini di seguito, con 296, 284 e 257 voti espressi dai “grandi elettori”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment