Proseguono gli interventi per il recupero dei giardini William Ingrosso di Casarano. “L’intervento è a costo zero per le casse comunali”, spiega l’assessore De Marco
Procedono i lavori di recupero dei giardini William Ingrosso. Il progetto prevede la fresatura e la risistemazione del manto in ebra, la potatura delle siepi, la pulizia delle aiuole, l’allestimento dell’area pic-nic (con tavoli, panchine e cestini per i rifiuti), l’installazione di nuovi giochi dotati di tappetino antiscivolo che andranno a sostituire quelli ormai vecchi, logori ed insicuri. Per far fronte ai numerosi episodi di vandalismo che da anni si verificano all’interno dei giardini Ingrosso, inoltre, l’area sarà videosorvegliata con il montaggio di alcune telecamere di sorveglianza. “L’intervento – spiega Attilio De Marco, l’assessore al decoro urbano – è a costo zero per le casse comunali, giacché rientra all’interno del capitolato d’appalto della Geotec. Semplicemente, quest’anno abbiamo espressamente richiesto all’azienda il rispetto delle clausole contenute nel capitolato. A questi interventi se ne aggiungeranno altri, sempre in ambito di arredo urbano ed anche in questo caso senza alcun impegno economico per il Comune, come l’installazione di panchine e di alcune rastrelliere per il parcheggio delle biciclette. L’intervento sarà a cura della Sis, la società che gestisce il servizio dei parcheggi a pagamento, rientrando anch’esso all’interno del relativo capitolato d’appalto. Vorrei, per concludere, ringraziare i cittadini che hanno dimostrato, soprattutto con la loro presenza nei giardini Ingrosso, di aver apprezzato gli interventi di riqualificazione dell’area”. “Vedere i giardini comunali meta quotidiana di tante famiglie e tanti bambini – commenta il sindaco Ivan De Masi – non può che riempirci di gioia, soprattutto se consideriamo la carenza di spazi appositamente dedicati a loro. Mi fa piacere, inoltre, ricordare come da qualche settimana la scuola di musica municipale si sia trasferita proprio nei giardini Ingrosso, allietando i visitatori con la calorosa musica per banda. Questo ci spinge a fare di più e meglio, non a caso abbiamo intenzione di recuperare ed aprire alla cittadinanza gli splendidi giardini di palazzo De Judicibus e di palazzo De Donatis”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding