Esperti ambientali ed autorità istituzionali si incontreranno oggi a Minervino per discutere di energia alternativa. Il console americano illustrerà l’esperienza Usa
Ci sarà anche il console americano Patrick Thrun, assieme ad altri esperti nazionali del settore, al convegno organizzato per oggi a Minervino a proposito di biotecnologie e rifiuti. Il convegno dal titolo “Biotecnologie e rifiuti: opportunità di sviluppo per il Salento” si aprirà alle ore 10 con un saluto da parte delle autorità presenti, tra cui Ettore Caroppo, sindaco di Minervino, ed Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce, e proseguirà con gli interventi degli esperti: Salvatore La Valle e Nando Ferdinandi dell’Esco Lazio srl; Mario Gamberale, Exalto Energy & Innovation; Luigi D’Onofrio, Consorzio Eubioil; Alessandro Sannino, professore associato del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione presso l’Università del Salento; Antonio De Falco, Adaptive ARC; ed, infine, Thrun. In chiusura del convegno, interverranno Piero Montinari, presidente di Confindustria Lecce, Silvano Macculi, presidente dell’Ato Lecce 2 e assessore provinciale al Bilancio, Alessandro Scollato di Legambiente nazionale. L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sull’utilizzo di fonti alternative per la produzione di energia. Il Comune di Minervino ha intrapreso da diversi anni una politica rivolta alle tematiche ambientali ed è stato tra i primi a livello regionale e il primo tra i salentini ad aderire al cosiddetto “Patto dei sindaci”, iniziativa promossa dalla Commissione europea per favorire lo sviluppo dell’energia sostenibile e raggiungere l’obiettivo del “20-20-20” (ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili). Momento centrale del convegno sarà l’intervento del console americano che illustrerà l’esperienza sulla gassificazione al plasma dei rifiuti negli Stati Uniti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding