Tre pugliesi premiati ieri alla Bocconi

Assegnati ieri all’Università Bocconi di Milano il Premio Puglia 2010 a Giuseppe Serravezza, Augusto Romano e Nico Cirasola

Si è svolta ieri presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano la cerimonia di consegna del “Premio Puglia 2010”, organizzato da Isu Bocconi con i patrocini di Regione Puglia e Lombardia. L'evento è stato presentato dal giornalista Rai Michele Peragine, alla presenza di Nichi Vendola e di oltre 500 spettatori. Ogni anno il Premio Puglia, dedicato alla memoria del musicista e musicologo salentino Francesco Marco Attanasi, celebra alcuni esponenti del mondo della musica, della cultura, della ricerca e dell’impresa che si sono particolarmente distinti nella difesa e promozione della cultura, del territorio e del patrimonio identitario pugliese. La commissione, composta da docenti e laureati pugliesi dell’Università milanese, ha decretato i vincitori del rinomato riconoscimento: il dottor Giuseppe Serravezza, medico specializzato in oncologia e presidente della Lilt di Lecce; Augusto Romano, general manager dell’azienda Romano Spa e direttore del marchio Meltin’Pot; Nico Cirasola, il regista barese autore del docu-film “Focaccia Blues”. “Si è battuto per rendere la Puglia un posto migliore per i malati di cancro, concentrando la sua opera sul miglioramento delle condizioni della regione, e oggi rappresenta in Italia un importante e consolidato punto di riferimento nell’Oncologia” – recitava la menzione letta ieri durante la premiazione del dottor Serravezza –. “Il suo modus operandi cerca di coniugare il rigore scientifico ai va lori etici e umani, mantenendosi fedele ai principi di una medicina libera e indipendente, lontana dalle lusinghe del mercato della salute”

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment