Previsto per domani pomeriggio il seminario dal titolo “Il teatro ritrovato: per muovere il futuro”
Si terrà domani, alle ore 16.00 presso il vecchio mattonificio di Via Dorso a Lecce, una tavola rotonda dal titolo “Il teatro ritrovato: per muovere il futuro”, promossa dal Teatro Pubblico Pugliese, Cantieri Koreja di Lecce e ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro). Il tema dell’incontro verterà sul teatro d’oggi, le nuove tendenze della ricerca teatrale, gli ambiti di una riscossa sempre più necessaria e urgente della scena contemporanea, in una regione che per le sue coraggiose e innovative proposte di politica teatrale messe in atto dal Teatro Pubblico Pugliese e dalle sue tante realtà teatrali di formazione e di ricerca, è diventata in questi anni un punto di riferimento imprescindibile per il futuro del sistema teatrale italiano, e della sua irrinunciabile esigenza di cambiamento. L’incontro vedrà la partecipazione di Giuseppe Liotta, presidente ANCT; i critici teatrali Pier Giorgio Nosari, Mario Giorgetti e Nicola Viesti; Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese; e Franco Ungaro, direttore organizzativo dei Cantieri Teatrali Koreja. Ospiti dei Cantieri Koreja saranno anche i giovani rom di “Cantieri per una opera rom” di Smederevo (Serbia) impegnati nelle prove dello spettacolo “Brat” (Fratello) che debutterà in prima nazionale il 10-11-12 giugno al prestigioso Napoli Teatro Festival. “Il teatro – afferma Giuseppe Liotta – è il luogo del tempo presente. Il teatro rimane lo spazio del possibile, dell’inatteso, delle diversità, dell’incontro, come dello scontro, ed anche delle intelligenze, come dei corpi in azione. Da rafforzare con la forza delle idee e il coraggio di scelte esemplari e condivise proprio in un momento come questo contraddistinto da aspri cambiamenti culturali e sociali che sembrano mettere in crisi la stessa idea di teatro, la sua funzione reale all’interno di un mondo sottomesso alle leggi della globalizzazioni”. Durante la serata sarà presentato il primo numero della rivista “L’istrione – scritture, visioni e azioni, dentro e intorno al teatro” nata lo scorso anno da un progetto dei Cantieri Teatrali Koreja, Università del Salento e Big Sur. La serata proseguirà con una ventata d’aria balcanica, è prevista infatti per le ore 22.00 il Rakija party.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding