Oggi a Cursi la tradizionale consegna della Costituzione ai ragazzi che compieranno o che hanno compiuto 18 anni durante il 2010
Quest'oggi, alle ore 19.00, presso la sala conferenze di palazzo De Donno, in piazza Pio XII, verrà consegnata la Costituzione della Repubblica ai giovani che nel corso del 2010 hanno compiuto o compiranno 18 anni. È ormai una tradizione dell’amministrazione comunale di Cursi che si rinnova dal 2006. Anche quest’anno, il sindaco di Cursi, Edoardo Santoro, nella lettera inviata ai suoi giovani concittadini, sottolinea l’importanza di questo momento per tutta la comunità. E specifica che: “Compiere 18 anni vuol dire essere artefici di scelte importanti per la propria vita e per la società, vuol dire maturità consapevole e costruttiva, vuol dire continuare ad adoperarsi per una vera democrazia.” E, pertanto, a loro è affidato: “Il compito di continuare a prodigarvi per essa, perché è la sola che possa garantire la partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale con pari dignità e pari opportunità”. Inoltre, ricorda, che: “La Carta Costituzionale rappresenta il documento su cui si fonda la nostra Repubblica democratica e i suoi principi sono alla base del nostro agire quotidiano.” La scelta della amministrazione comunale di far dono della stessa in prossimità del 2 giugno – festa della Repubblica – nasce dalla necessità di ricordare che essa “È parte fondamentale della nostra memoria storica e ricorda il coraggio di tutti coloro che, in armi, difesero, sino ad immolarsi, la Patria e diedero un determinante contributo per far nascere un'Italia libera, democratica, basata su fondamentali valori di dignità, di giustizia e di solidarietà (Carlo Azeglio Ciampi)”. Alla cerimonia ufficiale di oggi sarà presente il vice presidente della regione Puglia, l'avv. Loredana Capone, che illustrerà brevemente gli aspetti più importanti ed i principi fondamentali della nostra Costituzione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding