Per una settimana incroceranno le braccia bloccando le lezioni. I ricercatori dell'Ateneo salentino sono pronti ad andare fino in fondo con la protesta. A rischio la sessione d'esame
Si è aperta una settimana di fuoco per l’Università del Salento. La mobilitazione dei ricercatori più volte annunciata nei giorni scorsi si sta ripercuotendo sulla didattica. A partire da ieri sono state sospese tutte le lezioni, almeno da parte dei ricercatori impegnati in Ateneo e la sospensione potrebbe protrarsi anche nella settimana prossima, nel caso in cui dal Governo non dovessero arrivare segnali positivi. Un problema non di poco conto visto che cominciano le sessioni d’esame. “Vorremmo che si dibattesse sul disegno di legge Gelmini – ha dichiarato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri Giovanni Marsella, portavoce dei ricercatori salentini -; per questo abbiamo sospeso la didattica e ci farebbe piacere che i docenti facessero altrettanto, dimostrando sensibilità alla problematica che riguarda l’intera Università”. Poi Marsella ha ricapitolato i motivi alla base della protesta: “la scomparsa della ricerca dalle funzioni fondanti delle Università, la deriva aziendalistica e dirigistica degli Atenei, la marginalizzazione dei ricercatori attuali, la precarizzazione dei ricercatori futuri, la forte compromissione del diritto allo studio ed il conseguente abbassamento del livello di didattica e ricerca”. La protesta entrerà ancor più nel vivo attorno alle ore 10 di oggi quando avrà luogo l’occupazione simbolica del rettorato. E sullo slogan “Ricerca calpestata”, i 338 ricercatori salentini, i rappresentanti sindacali, e le associazioni degli studenti, calpesteranno un tappeto di 2×9 metri realizzato con le foto dei ricercatori, anche quelli con contratti a tempo determinato. Nel pomeriggio invece, a partire dalle ore 18, si terranno delle lezioni all’aperto con gli studenti e con chi voglia prendervi parte, per discutere del disegno di legge Gelmini. La mobilitazione proseguirà domani a Roma, dove i ricercatori salentini si uniranno a quelli del resto d’Italia per manifestare davanti al Parlamento. Il 20 e 21 maggio la protesta si concluderà a Lecce con dibattiti aperti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding