Lotta all'evasione fiscale, controllo economico-finanziario del territorio, prevenzione di spaccio di droga e marchi contraffatti
Nell’abito dell’operazione “Estate sicura”, che vede un forte impegno da parte dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, vari sono stati i monitoraggi e le attività di repressione svolte su territorio. Nel controllo economico-finanziario, militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Lecce, nei pressi della locale Stazione Ferroviaria, hanno notato uno studente, di 19 anni, di Frosinone, che furtivamente si liberava di una borsetta, gettandola in un cestino per i rifiuti. I finanzieri hanno recuperato la borsetta e fermato il giovane, trovato in possesso di una dose di hashish detenuta per uso personale. Immediati accertamenti hanno consentito di appurare che la borsetta era stata rubata a una ragazza in un campeggio di Terracina e che il diciannovenne si era appropriato del solo denaro contenuto in un portafogli, liberandosi poi dell’accessorio e dei documenti contenuti. La proprietaria è stata contattata per la riconsegna degli effetti personali sottratti. Sentito il Pubblico Ministero di turno, Dott. Giuseppe Capoccia, il soggetto è stato denunciato a piede libero e segnalato all’Autorità Prefettizia competente. — La Compagnia della Guardia di Finanza di Lecce, ha concluso una verifica fiscale nei confronti di un imprenditore leccese, operante nel settore della fabbricazione di infissi che in circa quattro anni ha omesso di dichiarare 277.000,00 euro di ricavi ed Iva per 55.000 euro. Si tratta di un evasore totale che da circa quattro anni esercita sistematicamente la propria attività, omettendo di presentare le prescritte dichiarazioni annuali e non ponendo in essere tutti gli altri adempimenti previsti dalla normativa fiscale, primo fra tutti il versamento delle imposte dirette ed indirette. La verifica fiscale nei confronti dell’imprenditore è afferente l’evasione fiscale derivante da sommerso d’azienda e di lavoro nel settore del recupero del patrimonio edilizio. L’individuazione dell’evasore è avvenuta grazie agli incroci tra le tracce dei flussi finanziari connessi a ristrutturazioni edilizie collegati ad agevolazioni fiscali e le banche dati dell’Anagrafe Tributaria in ordine alle dichiarazioni presentate o meno dagli imprenditori interessati. — Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, nella serata di ferragosto, hanno effettuato dei mirati servizi finalizzati alla prevenzione ed alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, dei marchi contraffatti, della pirateria audiovisiva ed alla corretta applicazione della normativa fiscale-tributaria finalizzata al rilascio dello scontrino/ricevuta fiscale a fronte di cessioni di beni e/o prestazioni di servizi. In particolare i militari della Tenenza di Casarano, unitamente ad unità cinofile, hanno effettuato una serie di interventi nella frazione di Torre Paduli del Comune di Ruffano, in occasione della festa patronale di San Rocco, dove hanno proceduto al sequestro di quasi mezzo etto di droga (14 grammi di marijuana, 20 grammi di hashish, 1,70 grammi di cocaina, 0,30 di eroina e 3 spinelli già preconfezionati). Ben 25 sono stati i giovani trovati in possesso di sostanza stupefacente, tutti di età compresa tra i 21 ed i 37 anni, provenienti dalle provincie di Lecce, Pesaro, Napoli, Milano, Roma, Firenze, Avellino, Genova, Varese e Latina. Per loro è scattata la segnalazione alla Prefettura competente per residenza. Inoltre, presso la fiera che si teneva nell’ambito dei festeggiamenti del Patrono, gli stessi finanzieri hanno eseguito il sequestro di 55 accessori di abbigliamento con marchi contraffatti, 145 compact disc illecitamente riprodotti, con denunzia alla competente Autorità Giudiziaria di un cittadino italiano, G. D. di 31 anni, residente in San Donato di Lecce, e di un senegalese, N.S.A.A. di 38 anni, residente in San Cesario di Lecce. Un altro ambulante extracomunitario, alla vista dei militari, si è dato ad una precipitosa fuga, dileguandosi tra la folla, dopo aver abbandonato il “prezioso” carico. La medesima attività ha, in ultimo, consentito la contestazione di ben 18 violazioni correlabili alla mancata emissione del documento fiscale obbligatorio (scontrino/ricevuta fiscale). — I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Leuca hanno conseguito una serie di risultati operativi che hanno portato al sequestro presso il mercato settimanale di S.Maria di Leuca di 2.520 accessori per abbigliamento; 280 cover per cellulari; 215.600 palline igroscopiche sequestrate ad un ambulante e presso un esercizio commerciale in città. Il prodotto imbustato era privo di marchio “CE” e della prescritta etichettatura merceologica, che ne garantisce la sicurezza d’uso. In materia di contraffazione marchi sono stati sequestrati 45 occhiali e relative custodie. L’attività conseguita ha portato alla segnalazione all’Autorità Amministrativa di 4 responsabili. Durante tutto il periodo estivo, specialmente nei luoghi di forte presenza turistica, le attività a contrasto della contraffazione dei marchi ed a tutela della salute pubblica saranno ulteriormente incrementate e verranno accompagnate da specifici controlli posti a garanzia del consumatore, del libero mercato e dell’erario.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding