Lecce, al via il primo Forum provinciale per i patti sociali di genere

GUARDA IL VIDEO. La consigliera regionale di parità Serenella Molendini ha organizzato questa mattina a Lecce il primo confronto provinciale tra i diversi attori istituzionali e sociali chiamati alla predisposizione dei Patti Sociali

In vista dell’appuntamento con la predisposizione dei Patti sociali e con le relative iniziative territoriali, la consigliera regionale e provinciale di Parità Serenella Molendini, ha convocato questa mattina, nella sala conferenze della sede della Provincia di Lecce di Via Botti, istituzioni, enti, associazioni di categoria, Ordini professionali del territorio. Si tratta del primo Forum provinciale per i Patti Sociali di Genere che, come si legge nell'invito, è organizzato “in risposta all’Avviso Pubblico Regionale per la Presentazione di progetti per il finanziamento di Patti Sociali di Genere” (Burp n. 18 del 28/01/2010)”. Il Patto Sociale è un accordo territoriale che rappresenta uno strumento innovativo di programmazione di servizi e interventi per la conciliazione. Il Patto favorisce, infatti, la cooperazione e il protagonismo dei diversi attori locali chiamati a definire programmi plurali e condivisi di azioni, volti a sostenere azioni positive per le pari opportunità di genere e, in particolare, interventi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro ed un’equa distribuzione del lavoro di cura tra i sessi. Spiega Serenella Molendini: “Le Linee guida regionali sui Patti attribuiscono un ruolo centrale alla Consigliera di Parità Regionale (con la collaborazione delle Consigliere Provinciali) sia nella fase di emersione dei bisogni, che nella fase di contrattazione e concertazione locale. Ritengo, pertanto, che il Forum sia uno strumento importante per un primo confronto provinciale tra i diversi attori istituzionali e sociali chiamati alla predisposizione dei Patti Sociali da cui partiranno le iniziative territoriali”: Al termine dell'incontro, tutti i soggetti partecipanti sigleranno un protocollo d'intesa per la creazione di un Tavolo permanente provinciale sulle politiche di genere, da cui si svilupperanno eventuali tavoli di contrattazione locali.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment