Tornano i consigli della Confesercenti di Lecce. Oltre al decalogo “Saldo amico” per i consumatori, anche le regole per i commercianti
I saldi invernali sono alle porte: in Puglia partiranno il 5 gennaio e si chiuderanno il 28 febbraio. Come ogni anno, dalla Confesercenti di Lecce arrivano regole semplici rivolte ai commercianti, e informazioni utili per i consumatori. Il decalogo del “Saldo amico” contiene dieci voci a cui attenersi. La prima è consiglio semplice-semplice: “Attendere il periodo ufficiale dei saldi”. Ma si sa, non sono certo fuori legge le prenotazioni sull’acquisto dei prodotti da scontare che i clienti più affezionati possono effettuare dal loro negoziante di fiducia, ma – badate bene – solo a patto che l’affare si chiuda nel momento in cui c’è lo start ai saldi. Ecco le altre regole: evidenziare l’oscillazione dello sconto praticato (esempio dal 20% al 50%); non esibire sconti generici riferiti poi soltanto ad alcuni articoli; separare in modo chiaro le merci offerte a prezzi di saldo da quelle poste in vendita alle condizioni normali; evidenziare il prezzo originario e quello scontato dei prodotti posti in saldo; accettare pagamenti con pagobancomat e carte di credito; rendere visibile l’interno del negozio; rendersi disponibili a sostituire la merce anche se acquistata nel periodo dei saldi; effettuare le riparazioni, se richieste dal cliente e infine, usare la massima cortesia. Antonio Schipa, direttore di Confesercenti Lecce, spiega: “Siamo impegnati da anni con una serie di iniziative tendenti a rafforzare il rapporto di fiducia tra operatori e consumatori, quanto mai necessaria in un momento di crisi come quello attuale e in un periodo che è stato sempre delicato, come quello appunto dei saldi, caratterizzato dalle aspettative dei consumatori di fare acquisti favorevoli e quelle dei commercianti di recuperare eventuali cali di vendita. Ecco perché la Confesercenti ha predisposto un decalogo contenente alcune regole di comportamento utili per continuare ad avere con i clienti un rapporto di fiducia e di trasparenza”. Le note per i commercianti: l’esercente che intende effettuare i saldi deve darne comunicazione al comune almeno 5 giorni prima indicando la data di inizio e la durata della vendita, i prodotti oggetto della vendita, la sede dell’esercizio e la modalità di separazione dei prodotti offerti a saldo da tutti gli altri.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding