Teatro di qualità, stasera, presso la Fondazione Filograna di Casarano. La Busacca prota in scena “Natale in casa Cupiello“. Con un gusto in più: la solidarietà
La causa è delle più valide: raccogliere fondi per la “Casa dei bambini” di Daniela e Paola Bastianutti, a Casarano. L’occasione è quella buona per ridere, riflettere ed intanto godere di uno spettacolo storico nel panorama teatrale italiano: “Natale in casa Cupiello” di Edoardo De Filippo. In sintesi: non ci sono motivi per non aderire al richiamo della solidarietà. E allora tutti pronti alle ore 20.30 presso il teatro della Fondazione Filograna a Casarano. Di scena la compagnia “La Busacca”. Info: 320.5705505 // Natale e gelosia “Natale in casa Cupiello” nasce nel 1931 come atto unico in cui si racconta di un pranzo natalizio turbato dal dramma della gelosia. Nel giro di appena un anno è già un dramma famoso ma Eduardo De Filippo vuole far conoscere meglio i suoi personaggi e, anziché allungare la storia, la fa cominciare due giorni prima aggiungendo un atto, che diventerà il primo, nel quale si racconta, in forma di riuscitissima farsa familiare, il risveglio di Luca nella fredda mattina del 23 dicembre. Dopo due anni Eduardo aggiunge la terza parte conclusiva scrivendo il terzo ed ultimo atto. Eduardo stesso definì Natale in casa Cupiello “un parto trigemino con una gravidanza durata quattro anni”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding