Un corso di educazione al verde e alla floricoltura destinato ai bambini di Taviano e dei paesi limitrofi. Domani la presentazione al Palazzo marchesale De Franchis
Il corso di “Educazione al Verde e alla Floricoltura”, organizzato dai volontari del progetto di Servizio Civile “Ambiente” di Taviano, sarà presentato venerdì 6 novembre, alle ore 15, presso le sale del Palazzo marchesale De Franchis a Taviano. Obiettivo del progetto è sensibilizzare i ragazzi e le famiglie al rispetto dell’ambiente, valorizzando la conoscenza e la tutela delle aree verdi cittadine e sensibilizzando gli studenti sul tema dell’ecologia e dell’ecosistema. Il progetto è rivolto ai bambini delle scuole elementari di Taviano e dei paesi limitrofi, ai ragazzi della comunità “CLARA” e ai bambini della ludoteca comunale di Taviano. Il corso sarà strutturato in cinque incontri pomeridiani , che si svolgeranno nella sala polifunzionale “A. Ria” del palazzo marchesale, e in tre visite guidate presso le aree verdi cittadine e le aziende specializzate. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione. “L’obiettivo é rendere consapevoli i bambini dell’importanza delle aree verdi cittadine, sensibilizzandoli al rispetto e alla cura dell’ambiente – ha commentato Salvatore D’Argento, sindaco di Taviano -. Abbiamo pensato di inserire anche un percorso didattico che faccia conoscere le aree di “verde urbano” presenti a Taviano. Il tutto al fine di valorizzare le produzioni e le eccellenze locali”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding