Partità venerdì la nuova stagione sinfonica di Ico Tito Schipa. Tema portante: l’omaggio a Felix Mendelssohn-Bartholdy ai Balletti Russi a Parigi e al Manifesto del Futurismo
Sarà un’altra stagione da non perdere quella che l’Orchestra sinfonica della Fondazione Ico “Tito Schipa” di Lecce inaugurerà venerdì prossimo, al teatro Politeama Greco. Suggestivo il tema scelto dal direttore artistico e principale Marcello Panni: l’omaggio a Felix Mendelssohn-Bartholdy nel bicentenario della nascita (1809-2009) e, contestualmente, quello per il centenario dei Balletti Russi a Parigi e del Manifesto del Futurismo. La stagione autunnale sarà presentata durante una conferenza stampa che si terrà domani, nel Foyer del teatro Politeama Greco di Lecce, alle ore 11.30. Interverranno Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce e della Fondazione ICO “Tito Schipa”, Paolo Perrone, sindaco di Lecce, Eraldo Martucci, vicepresidente della Fondazione, e Marcello Panni, direttore artistico e principale dell’Orchestra. Coordina Grazia Manni, direttore amministrativo della Fondazione. Parteciperanno Fredy Franzutti, direttore e coreografo del Balletto del Sud, Ivan Fedele, compositore e autore dell’opera prima “Artéteka” che inaugurerà la stagione, Pierluigi Camicia, direttore del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, Dinko Fabris, docente di Storia della Musica all’Università del Salento e i responsabili delle associazioni partner dell’iniziativa: la Camerata Musicale Salentina, l’associazione salentina Diabetici onlus, il WWF e l’associazione Genitori Oncologia pediatrica.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding