Nelle scuole della città di Lecce saranno distribuiti dispenser di prodotti biologici e naturali. Il primo, oggi, al liceo scientifico “De Giorgi”
Al via a Lecce il progetto messo a punto da Alfredo Pagliaro, assessore comunale alla Sanità pubblica e condiviso con i dirigenti scolastici della città. L’iniziativa mira a “riqualificare” il momento della ricreazione scolastica dal punto di vista nutrizionale e salutistico e consiste nell’affiancamento ai classici dispenser di cibo e bevande, in uso presso le scuole, di altri dispenser che eroghino prodotti biologici, prodotti della panificazione locale e frutta fresca. “Si tratta – sottolinea Pagliaro – di un importante strumento per favorire, nelle giovani generazioni, l’acquisizione della consapevolezza di un’alimentazione sana e bilanciata attraverso il consumo di prodotti salutari, a basso contenuto calorico e ricchi di fibre. Attraverso questo tangibile segno l’Amministrazione comunale intende dare un valido contributo alla lotta all’obesità, un problema che l’Oms considera una vera e propria epidemia per l’intera Europa. L’obesità infantile, infatti, è in aumento del 20-30% e l’Italia contribuisce al problema con una media nazionale di circa il 25% di bambini e adolescenti che presentano questo tipo di disturbo. L’educazione alimentare comincia ovviamente nelle famiglie, ma è importante che anche le Istituzioni pubbliche, prima fra tutte la Scuola, facciano scelte coerenti con la tutela della salute e la sicurezza alimentare. Da qui l’iniziativa di posizionare nelle Scuole, in accordo con produttori e distributori locali, degli erogatori di cibi salutari e a basso contenuto calorico”. Il primo dispenser scolastico di cibo biologico e naturale sarà posizionato oggi presso il liceo scientifico “De Giorgi”, alla presenza di studenti e docenti nell’ambito di una conferenza stampa cui parteciperanno, oltre all’assessore Pagliaro, il pediatra endocrinologo Leopoldo Ruggiero, l’esperto in nutrizione dell’Università del Salento Antonio Miceli, e la responsabile psichiatra del Centro per la Cura e la Ricerca sui disturbi del comportamento alimentare di Lecce Caterina Renna. Nei prossimi giorni il posizionamento dei dispenser proseguirà presso le altre scuole della città.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding